Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2024 | Attualità, Economia

I turisti americani portano in Italia 6,5 miliardi e portano a casa la dieta

Dal 2000 circa i vacanzieri a stelle e strisce nel Bel Paese sono aumentati e vengono soprattutto per cibo e vino

Il 90% dei turisti americani indica il cibo e il vino come il motivo per cui scegliere l’Italia come meta per le proprie vacanze. Più che Open to Meraviglia, per parafrasare lo sfortunato spot, Open to Scorpacciata, visto che l’enogastronomia è in testa alla classifica delle “bellezze” più gettonate dagli Americani in ferie nella penisola italiana. Il dato è emerso nel corso di Summer Fancy Food 2024, il più importante evento fieristico nordamericano dedicato alle specialità alimentari, che si è svolto alla fine di giugno presso il Javits Center di New York City.

Tra le esperienze enogastronomiche più amate ci sono gli assaggi dei piatti tipici delle varie regioni e le visite ai mercati contadini locali. A seguire degustazioni guidate di cibo e vino, lezioni di cucina italiana e pasti nei ristoranti “stellati”. L’indagine conferma come i vacanzieri a stelle e strisce abbiano un budget elevato e prestino anche particolare attenzione alla qualità dell’alimentazione per la quale destinano una quota elevata della spesa durante la vacanza.

Il numero dei visitatori americani in Italia negli ultimi venti anni è più che triplicato, arrivando a superare nel 2023 i 4 milioni di arrivi, vicino ai livelli pre-pandemia, con una spesa di quasi 6,5 miliardi di euro. Dall’Italia, almeno il 77% dei turisti intervistati afferma di aver riportato negli States almeno un ricordo della vacanza italiana da mettere in tavola o da regalare a parenti e amici. Inoltre, ancora più rilevante, il 32% dichiara di aver modificato in modo sensibile le proprie abitudini alimentari dopo il viaggio in Italia; il 6% di averle completamente cambiate.

Questo ha avuto ricadute sensibili sulle esportazioni negli Usa dei prodotti simbolo dello stile alimentare italiano negli ultimi dieci anni: +67% di olio d’oliva; +193% di pasta. Negli States sono praticamente triplicate (+133%) le vendite di conserva di pomodoro, ma sono notevoli anche quelle dei formaggi a pasta dura, con Parmigiano Reggiano dop e Grana Padano dop che hanno quasi raddoppiato e hanno segnato un +86%. Numeri e cifre sono state diffuse in base alle rielaborazioni di Coldiretti su dati Istat, Banca d’Italia e piattaforma specializzata I Love Italian Food (Ilif).

di Daniela Faggion

pasta-italian-food-ph m_krohn

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...