Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2009 | Economia

Ibm ha in cantiere un computer intelligente

Ibm, secondo quanto riferito dalla stessa azienda, avrebbe quasi terminato il progetto di un computer intelligente, in grado di rispondere a domande e quiz in maniera molto simile a quella di un concorrente umano. La compagnia americana vorrebbe testare il proprio supercomputer facendolo partecipare a Jeopardy, famoso programma televisivo d’oltreoceano simile al nostrano Rischiatutto. Questo per dimostrare come, dopo anni di studio ed esperimenti, sia riuscita a sviluppare un’intelligenza artificiale in grado di interagire col contesto sulla base di analogie, giochi di parole e relazioni non finite (a differenza, per esempio, di quanto avviene nei giochi su computer, in cui l’avversario artificiale basa le sue scelte su opzioni a numero limitato). Gli esperti di settore sono però scettici riguardo al can can fatto da Ibm: “ Secondo me è più una dimostrazione che una grande sfida ” ha detto Peter Norvig, informatico e direttore della Ricerca di Google. Il vero discrimine tra un’intelligenza artificiale e una umana, infatti, è la capacità di quest’ultima di organizzare i dati in suo possesso e andarli a ripescare correttamente quando richiestole. Un calcolatore può essere in grado di memorizzare miliardi di dati, ma se non è in grado di capire il significato di una frase la sua intelligenza è pari a zero A quanto pare, l’esperimento di Ibm, in un recente test, avrebbe definito un lenzuolo come ‘un frutto’ Di strada da fare il supercomputer ne ha ancora parecchia.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...