Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2008 | Economia

Ibm risparmia 40% su costi di raffreddamento

Ibm ha ideato un server che si avvale del metodo di raffreddamento ad acqua che permetterà al colosso statunitense una riduzione dei costi energetici del 40%. Il supercomputer Power 575 sfrutta delle piastre di rame che vengono raffreddate ad acqua mantenendo bassa la temperatura dei 448 processori core. Questo sistema risulta molto efficace perché necessita dell’80% di moduli di raffreddamento in meno rispetto al metodo di raffreddamento ad aria. “Il sistema di raffreddamento ad acqua ci premette di aumentare le prestazioni, restando tuttavia all’interno della ‘curva’ energetica nel nostro ambiente. Il nuovo computer consentirà ai ricercatori Max Planck di affrontare problemi scientifici impegnativi più rapidamente di quanto non sia possibile sul sistema attuale, che è stato il supercomputer più veloce della Germania nel 2002” spiega Hermann Lederer, a capo del supporto applicativo presso il centro di calcolo RZG della Max Planck Gesellschaft, presso l’istituto Max Planck per la fisica del plasma di Garching.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...