Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2012 | Economia

iCar, il sogno di Steve Jobs

  Un’elegante auto , sportiva ma dalla forma rotondeggiante, super tecnologica, un laptop incastonato nei sedili, interni in pelle scura e il marchio della mela morsicata che spadroneggia sul cofano del veicolo. Colore: madreperla. E se il colosso Apple avesse davvero intenzione di entrare nel mondo delle auto, come immaginereste la possibile iCar ? A quanto pare l’idea c’era. Anzi, era il sogno di Steve Jobs , il fondatore dell’azienda di Cupertino .   La notizia arriva da New York. Mickey Drexler , membro del consiglio di amministrazione della compagnia, lo ha dichiarato durante la conferenza Innovation Uncensored , che ha distribuito anche un video con gli interventi dei membri dell’esecutivo Apple . “ Guardate l’industria delle automobili, negli Stati Uniti sono una tragedia, chi sta disegnando le auto? ” ha chiesto Drexler ai presenti per poi dichiarare che “ il sogno di Steve prima di morire era progettare l’iCar ”   Il direttivo di Apple ha raccontato che purtroppo Jobs non ha avuto il tempo per sviluppare il progetto del veicolo. Steve era certo che se l’iCar fosse entrata in produzione probabilmente avrebbe coperto il 50% del mercato, ma la malattia non ha permesso che l’idea si trasformasse in realtà    

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...