Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2010 | Attualità

Il 2010 di Yahoo! tra Facebook e Belen

In cima alla lista comunque e ovunque, questo il destino di Facebook da qualche tempo a questa parte. Il social network creato da Mark Zuckerberg si conferma al primo posto delle ricerche svolte dagli italiani su Yahoo! nel 2010. Bacheche, tag e status sono il centro di gravità permanente degli internauti nostrani, seguiti da due grandi classici temi di discussione da parrucchiera, molto dibattuti anche online: ‘giochi’ e ‘oroscopo’ . La passione degli italiani per l’azzardo e la fortuna è ben esplicata anche dal quarto posto, tra i termini più ricercati, di ‘superenalotto’ . Le abitudini digitali del Belpaese sono però più articolate di così e certo non disdegnano il gossip o il chiacchiericcio televisivo: in quinta posizione tra le ricerche più popolari si trova infatti ‘Grande Fratello’ , mentre ‘Belen’ si deve accontentare dell’ottava piazza. Nel mezzo, altre due passioni tricolori: ‘calciomercato’ (sesto) e ‘meteo’ (settimo). ‘Mappe’ e ‘tarocchi’ chiudono la top10. Le notizie più popolari su Yahoo.it riguardano invece cronaca nera e rosa . La marea nera del Golfo del Messico ha catalizzato attenzioni e ricerche degli utenti più di ogni altro fatto tra gennaio e novembre, seguita dalle vicende del vulcano islandese che ha paralizzato i cieli d’Eruopa e dai disastri in Pakistan, Haiti e Cile. Tra gli scandali primeggia invece il nome di ‘Ruby’ , la supposta parente di Mubarak che ha inguaiato di nuovo Silvio Berlusconi. A seguire, la sequela di tradimenti del golfista Tiger Woods e le polemiche sulla casa a Montecarlo del cognato di Gianfranco Fini. Interessante il quarto posto per popolarità di WikiLeaks. Tragicomica, infine, la sezione dedicata a Yahoo! Answer, comunità firmata Yahoo! in cui gli utenti possono porre domande di ogni genere e dare risposte di ogni tipo ai propri pari. Il sito, che conta 8 milioni di contatti unici al mese, offre perle come le seguenti, tra le più gettonate: “ con quale metodo si può dimostrare che la Cassa Veloce del supermercato è in realtà la più lenta?”; “è possibile viaggiare nel tempo?”; “gli animali possono provare amore o pensano solo ad accoppiarsi? ” . Problemi della modernità digitale.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...