Un anno di cinguettii, messaggi per ogni occasione e a corredo dei fatti di cronaca più importanti: il 2013 di Twitter è stato caratterizzato dall’elezione di Papa Francesco e dalla nascita di George d’Inghilterra , eventi che più di tutti hanno catalizzato l’attenzione degli iscritti al social network. Le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione del suo successore in Vaticano sono al primo posto tra i fatti più twittati dell’anno. Papa Bergoglio è il trend topic più chiacchierato degli ultimi dodici mesi, seguito dall’ormai celeberrimo Royal Baby, che a primavera ha invaso le piazze virtuali e mediatiche di tutto il mondo. Tra i due avvenimenti si inseriscono le elezioni governative in diversi Paesi, fra cui l’Italia : la politica da sempre appassiona i frequentatori del web, che spesso e volentieri commentano con messaggi in 140 caratteri le vicende parlamentari. Ai piedi del podio si trovano #Tifone, con le devastazioni negli Stati Uniti e nelle Filippine, e #MargaretTatcher . La commozione per la morte di Nelson Mandela, con tutte le implicazioni storiche e sociali conseguenti, ha trovato in Twitter la sua naturale cassa di risonanza: a meno di una settimana dalla sua scomparsa, l’ex leader sudafricano è già uno dei personaggi più citati dal popolo della rete (al decimo posto tra i trend topic 2013).
Il 2013 di Twitter, tra Papa e Royal Baby

Guarda anche: