Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Economia

Il 2013 hi-tech tra top e flop

L’anno che sta per concludersi ha decretato, una volta di più, il dominio delle nuove tecnologie nel mondo dei mercati finanziari e merceologici. Tra gli eventi da ricordare, secondo la classifica 2013 stilata da Bbc, c’è senza dubbio la quotazione in Borsa di Twitter : a inizio novembre, il social network ha esordito a Wall Street guadagnando subito il 40%. Dopo il rallentamento dei giorni seguenti, a metà dicembre le azioni sono tornate a correre, grazie all’annuncio del nuovo sistema di raccolta pubblicitaria del sito. Altro fenomeno dell’anno sono stati i dispositivi indossabili: tra Google Glass e smartwatch , la gamma di tecnologia portatile e – letteralmente – indossabile, negli ultimi dodici mesi si è allargata e diversificata. Le vendite per ora latitano e tra i molti prototipi pochi hanno realmente raggiunto il mercato: ma intanto se ne parla molto e si prevede che entro il 2017 saranno venduti 64 milioni occhiali intelligenti. Sorte simile per il Bitcoin , moneta virtuale che molto a fatto discutere (è stata messa al bando da alcuni Paesi) e che a fine 2013 è arrivata a valere quasi mille dollari. E JP Morgan ha depositato un brevetto per un metodo di pagamento via gettoni web. Ottimi riscontri anche per Grand theft auto V : il videogioco più costoso della storia, con un budget di 270 milioni di dollari, ha incassato 1 miliardo di dollari nei primi tre giorni nei negozi. Un fenomeno globale che ha battuto tutti i record di categoria.  Tra i flop, il netowrk britannico ricorda innanzitutto Blackberry , ancora a rischio fallimento e protagonista di una tumultuosa vicenda aziendale. Il fallimento di BB10, ultimo sistema operativo della casa canadese, ha fatto degenerare una crisi che durava da anni e ha portato a una tentata cessione (finita male). Ora l’ex contendente di Apple è sul ciglio del baratro. Meno fragoroso ma altrettanto pesante lo scarso risultato ottenuto da Facebookphone : il primo telefonino dedicato al social network, prodotto da Htc, ha venduto pochissimo, tanto che il prezzo è precipitato in poche settimane da 99 a 0,99 dollari.  Brutta aria anche per televisori 3D e personal computer . I primi non hanno mai conquistato il pubblico, a causa dei prezzi troppo elevati e della scarsa attrattiva della visione tridimensionale sul divano di casa. I secondi sono stati soppiantati da tablet e smartphone e continuano a perdere quote di mercato. Il destino dei vecchi pc, almeno per quanto riguarda il consumo di massa, sembra segnata.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...