Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2010 | Attualità

Il 40% dello spam arriva dalla stessa fonte

Il 40% della posta elettronica indesiderata, il cosiddetto spam, che circola nei computer di tutto il mondo viene da un’unica rete, generata dalla ‘botnet’ Rustock, una delle reti di ‘Pc zombie’ più longeve della rete.   Lo afferma un rapporto della compagnia di antivirus Symantec, secondo cui dai pc colpiti partono ogni giorno oltre 46 miliardi di e-mail. La maggior parte degli 1,5 milioni di computer infettati dalla ‘botnet’, che quindi inviano messaggi di posta elettronica all’insaputa del possessore, si trova negli Usa e nell’Europa occidentale.   La rete contava 2,5 milioni di computer fino allo scorso aprile, ma nonostante la sua dimensione si sia ridotta, anche grazie all’opera dei programmi antivirus più aggiornati, é aumentato il numero di e-mail mandate da ogni singolo computer.   La ‘botnet’ Rustock sta resistendo nella rete almeno dal 2008. Un primo tentativo di eliminarlo era stato fatto nel novembre di quell’anno, quando fu staccato dalla rete un provider californiano che ospitava il centro di comando della botnet (abbreviazione di ‘rete robot’), ma i criminali informatici dietro a Rustock sono riusciti in extremis a ’salvarla’ approfittando di un breve periodo in cui il server ‘infettato’ ha ripreso l’attività

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...