Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Settembre 2008 | Attualità

Il 44% dei britannici soffre di discomogooglation

La ricerca condotta dallo psicologo David Lewis ha portato all’identificazione di questa nuova sindrome: la discomgoogolation. Si tratta di una forma di inteso stress, dettata dall’impossibilità di accedere a internet. L’era moderna ci ha ormai abituati alla opportunità di consultare una moltitudine di informazioni con un semplice clic e questo ha causato una vera e propria dipendenza. Il termine discomgooglation deriva dalla fusione del verbo ‘discombobulate’, che significa ‘confuso’ o ‘frustrato’, con la parola “google” , noto motore di ricerca. Quasi metà dei cittadini britannici, ben il 44%, soffre di questo malessere; il 76% dichiara di non poter vivere senza internet, oltre il 50% naviga da una a quattro ore al giorno e il 19% passa più tempo online che con la propria famiglia nell’arco della settimana . Questa impossibilità di rinuncia alla rete è tutt’altro che inconscia: il 47% degli intervista crede che internet sia più importante della religione e una persona su cinque afferma di dedicare maggiore attenzione al proprio computer, piuttosto che alla propria partner.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...