Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2007 | Attualità

Il 95% delle e-mail è posta indesiderata

Nel corso del 2007 gli utenti di indirizzi e-mail hanno ricevuto fra il 90 e il 95% di pubblicità e truffe on-line, rispetto al solo 5% rilevato durante il 2001, secondo quanto reso noto da un rapporto annuale di Barracuda Networks. Circa il 13% degli utenti, infatti, riceverebbe oltre 50 missive di posta indesiderata nella propria casella elettronica, al giorno.  A essere maggiormente infastiditi da questo continuo attacco da parte di spammer e malintenzionati informatici sarebbero proprio i professionisti. In uno studio parallelo di Barracuda Networks, infatti, il 57% di un gruppo di 261 professionisti intervistati avrebbe dichiarato la posta indesiderata come il peggiore strumento di junk marketing attualmente in uso. Una perdita di tempo che ha superato anche il marketing via posta tradizionale (al 31%) e quello per telefono (considerato fastidioso da solo il 12%).

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...