Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2012 | Attualità

Il blockbuster non si inceppa, il cinema sì

La fine dell’estate porta gli esercenti cinematografici a fare i bilanci di una stagione vissuta tra stenti e sale semi-deserte, per scoprire che a zoppicare sono stati soprattutto i titoli italiani e quelli non di cassetta. I blockbuster, insomma, non hanno tradito le attese, racimolando complessivamente quasi 50 milioni di euro.   In testa ai successi settembrini si trova Madagascar 3 . L’ultimo episodio del cartoon Dreamworks ha strappato biglietti per 20 milioni di euro, surclassando ogni avversario, compreso il terzo Batman firmato da Christopher Nolan. Il cavaliere oscuro – Il ritorno ha comunque incassato più di 13 milioni di euro ed è destinato a incrementare ancora il suo bottino. Bene anche I mercenari 5 , arrivato a 5,44 milioni, e The Brave . L’ultimo film Disney-Pixar, uscito il 5 settembre, ha guadagnato 4,84 milioni e quasi sicuramente avanzerà nella classifica dei più visti di stagione. Chiude la cinquina di testa Prometheus , che lo scorso week-end ha incassato 2,45 milioni di euro.   Le note dolenti riguardano il cinema italiano , che tra agosto e settembre non sembra essere tornato dalle vacanze. Il migliore sin qui è stato Bella addormentata di Marco Bellocchio, che grazie al traino del Festival di Venezia ha registrato 913mila euro in dieci giorni di proiezioni. E’ stato il figlio si è fermato a 279mila euro nel primo fine settimana di programmazione, mentre Come non detto è attestato a 225mila euro.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...