Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2023 | Ambiente

Il bosco in città: le città italiane si riempiono di alberi

A dicembre 2022 è stato raggiunto il target dell’anno di riforestazione urbana, previsto dal PNRR, avendo superato l’obiettivo di piantare almeno 1 milione e 650mila alberi per il rimboschimento delle aree urbane ed extraurbane, nei 35 i progetti ammessi a finanziamento.
Il nuovo target dei progetti di forestazione urbana nelle città metropolitane, da raggiungere entro la fine del 2024, prevede la piantumazione di almeno sei milioni e seicentomila alberi.
Da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è in corso di predisposizione un nuovo avviso per le annualità 2023 e 2024, che vede il coinvolgimento diretto delle Città Metropolitane, al fine di tener conto delle esperienze maturate nell’attuazione del primo avviso. Sono infatti già previsti tutta una serie di interventi correttivi per facilitare alle amministrazioni locali il compito di selezionare aree adatte alla riforestazione, in considerazione di superficie, abitanti, complessità sociale ed economica.

Piantare alberi è diventata una soluzione obbligata da quando le conseguenze degli effetti del riscaldamento globale sono diventate evidenti, soprattutto in città.

Diverse città italiane hanno dato il via a progetti di sviluppo o recupero delle aree verdi urbani, come Milano con Forestami, promosso da Città metropolitana di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che a oggi ha visto la piantumazione di oltre 330.000 alberi, con l’obiettivo di arrivare a quota 3 milioni entro il 2030, e KilometroVerdeParma un corridoio di alberi lungo 11 km, che ha visto la piantumazione di  quasi 46.000 i nuovi alberi, su una superficie rimboschita di oltre 40 ettari.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...