Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2023 | Ambiente

Il bosco in città: le città italiane si riempiono di alberi

A dicembre 2022 è stato raggiunto il target dell’anno di riforestazione urbana, previsto dal PNRR, avendo superato l’obiettivo di piantare almeno 1 milione e 650mila alberi per il rimboschimento delle aree urbane ed extraurbane, nei 35 i progetti ammessi a finanziamento.
Il nuovo target dei progetti di forestazione urbana nelle città metropolitane, da raggiungere entro la fine del 2024, prevede la piantumazione di almeno sei milioni e seicentomila alberi.
Da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è in corso di predisposizione un nuovo avviso per le annualità 2023 e 2024, che vede il coinvolgimento diretto delle Città Metropolitane, al fine di tener conto delle esperienze maturate nell’attuazione del primo avviso. Sono infatti già previsti tutta una serie di interventi correttivi per facilitare alle amministrazioni locali il compito di selezionare aree adatte alla riforestazione, in considerazione di superficie, abitanti, complessità sociale ed economica.

Piantare alberi è diventata una soluzione obbligata da quando le conseguenze degli effetti del riscaldamento globale sono diventate evidenti, soprattutto in città.

Diverse città italiane hanno dato il via a progetti di sviluppo o recupero delle aree verdi urbani, come Milano con Forestami, promosso da Città metropolitana di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che a oggi ha visto la piantumazione di oltre 330.000 alberi, con l’obiettivo di arrivare a quota 3 milioni entro il 2030, e KilometroVerdeParma un corridoio di alberi lungo 11 km, che ha visto la piantumazione di  quasi 46.000 i nuovi alberi, su una superficie rimboschita di oltre 40 ettari.

Guarda anche:

Ecomafia in Italia: i numeri nel rapporto di Legambiente

Il racconto di un Paese dove vengono accertate ogni ora circa 10 violazioni di norme poste a tutela dell’ambiente. Traffico internazionale di rifiuti, incendi dolosi, speculazione edilizia; questi i...
Il prezioso bozzolo di un baco da seta

L’Italia al centro della via della seta 4.0

Parte da Padova il progetto europeo per recuperare una tradizione secolare che va dai Balcani alla Spagna e rilanciarne la filiera. In un’epoca digitale anche i bachi da seta devono diventare 4.0. È...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...