Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2023 | Ambiente, Attualità

Il buon riciclo al Sud promosso da Comieco

L’Italia ha già raggiunto gli obiettivi europei di riciclo degli imballaggi cellulosici previsti al 2030 avendo superato l’80%. Ma Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, afferma che si può fare di più: in tutto il Paese sono 350.000 le tonnellate di carta e cartone che possono essere sottratte alla discarica, di queste, 270.000 stima siano intercettabili nel meridione. Inoltre, nel Mezzogiorno le frazioni estranee presenti nella raccolta differenziata superano attualmente il 5% (a fronte di una media nazionale inferiore al 2%).

E proprio nel meridione il Consorzio ha stanziato 3,5 milioni di euro da utilizzare nell’ambito di un piano di sviluppo che coinvolgerà oltre 3 milioni di abitanti interessando 34 Comuni e tutte le regioni, a partire dalla Campania e da Napoli.

Grazie alla collaborazione tra Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), Comieco e Coreve (Consorzio Recupero Vetro), la raccolta differenziata domiciliare nella città di Napoli da giugno 2023 si allarga alla VI Municipalità cittadina, coinvolgendo i quartieri di Ponticelli, Barra e San Giovanni a Teduccio. Il porta a porta arriverà così a coprire il 64% del territorio cittadino.

Anche a Salerno è già avviata una collaborazione con il Comune e Salerno Pulita per il supporto all’acquisto di sacchetti di carta in sostituzione delle buste in plastica.

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...