Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2024 | Attualità, Innovazione

Il Cannone di Paganini curato al microscopio

Impiegato uno strumento ultra potente che ha indagato la struttura del legno in profondità

 

Come sta un violino del 1743? Lo si può sapere solo con un check-up approfondito e con strumenti all’avanguardia. È quello che è stato condotto sul cosiddetto “Cannone” di Niccolò Paganini, strumento costruito alla metà del 18mo secolo dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri. Duecentottantanni dopo, presso il laboratorio europeo per la luce di sincrotrone (l’Esrf di Grenoble), il Cannone è stato sottoposto a un’analisi con un super-microscopio ai raggi X, che ha restituito le condizioni della struttura cellulare del legno come mai prima d’ora era avvenuto. Decisiva è stata la nuova Sorgente Estremamente Brillante, che dal 2020 consente di condurre indagini sperimentali almeno 100 volte migliori rispetto a prima.

Lo studio è stato voluto dal Premio Paganini e dal Comune di Genova, città cui Paganini donò il violino e dove viene conservato dal 1851: la sua casa è Palazzo Tursi, dove viene religiosamente tenuto in una teca che mantiene costante la sua temperatura. Soltanto chi si aggiudica il Premio Paganini ha il permesso di suonare il Cannone, e solo per cinque minuti. Nonostante il passar del tempo e i avari acciacchi, la “radiografia” condotta sullo strumento ha stabilito che le micro-fratture presenti sono sotto controllo. Un sospiro di sollievo per tutti gli amanti della musica e per lo strumento dalla peculiare sonorità.

di Daniela Faggion

violino - ph. Baohm
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...
Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...