Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2014 | Attualità

Il Capitale umano è da Nastro d’argento

Paolo Virzì fa il pieno anche di Nastri d’argento con Il Capitale umano , vincendo ben sei riconoscimenti su otto candidature, tra i premi  votati quest’anno dai giornalisti cinematografici italiani, più il premio Biraghi andato all’esordiente Matilde Gioli. Oltre al Nastro per il regista del miglior film,  Il capitale umano ha ricevuto premi per la sceneggiatura (ancora Virzì con Francesco Bruni e Francesco Piccolo), la scenografia (Mauro Radaelli), il sonoro (Roberto Mozzarelli), il montaggio (Cecilia Zanuso) e, ancora, per la coppia dei due attori protagonisti, Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni. Ma la vera sorpresa di quest’anno è Song’e Napule dei Manetti Bros storia di un pianista disoccupato che diventa un agente della polizia e cerca di scoprire cosa si nasconde dietro a un gruppo neomelodico napoletano. Quattro nastri, dopo un testa a testa sorprendente con Smetto quando voglio : migliore commedia, attori non protagonisti (Carlo Buccirosso e Paolo Sassanelli), colonna sonora e canzone originale. I Nastri alle attrici sono andati ad Allacciate le cinture , quindi a Kasia Smutniak e Paola Minaccioni , premiate proprio dal regista del film Ferzan Ozpetek che ha visto vincere anche il suo casting director, Pino Pellegrino, alla prima edizione di un nuovo Nastro. A Smetto quando voglio il premio al miglior produttore condiviso da Domenico Procacci e Matteo Rovere. Daniele Ciprì (Salvo) ha vinto per la fotografia, al premio Oscar Milena Canonero ancora un Nastro per i costumi (Grand Hotel Budapest e  Something Good) . Tra i Premi speciali di quest’edizione il Nastro a Dino Trappetti per i 50 anni della Sartoria Tirelli e alla carriera per Piero Tosi, Marina Cicogna, Francesco Rosi. Riconoscimento al successo internazionale è andato anche ad Alice Rohrwacher per aver contribuito con Le Meraviglie, Grand Prix a Cannes, a un importante exploit del cinema italiano. Miglior regista esordiente Pif, Nastro d’Argento per l’opera prima  La mafia uccide solo d’estate e anche per il miglior soggetto. Al successo di Asia Argento con Incompresa va il Nastro d’Argento Bulgari già andato a Valeria Bruni Tedeschi e a Matteo Garrone, realizzato per il Sngci in un’edizione speciale. Sono stati 111 i titoli usciti tra il primo giugno 2013 e il 29 maggio 2014, di cui 42 commedie e ben 40 opere prime, tra i quali il Sngci ha selezionato per questa 68esima edizione dei Nastri i 34 film presenti in selezione. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...