Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Innovazione

Il cartello degli e-book rimborsa i clienti

Gli editori americani accusati di aver alterato il mercato degli e-book , stabilendo di fatto un cartello per far lievitare i prezzi, rimborseranno gli utenti per un totale di 69 milioni di dollari. Hachette, HarperCollins e Simon&Schuster pagano così l’elusione delle regole di libera concorrenza.   A definire i termini dell’accordo, frutto della causa collettiva intentata dai consumatori statunitensi nello stato del Tennessee, è stato un giudice locale: “Faremo quanto in nostro potere per fermare gli accordi tra i concorrenti al fine di innalzare artificialmente i prezzi degli e-book più popolari” , ha detto il titolare dell’inchiesta.   Il risarcimento copre gli acquisti di libri elettronici dei tre editori fatti tra il 1 aprile 2010 e il 21 maggio 2012 . L’accordo firmato dai colossi dell’editoria autorizza anche i rivenditori (come Amazon e Barnes & Noble) a praticare sconti ragionati sui loro e-book.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...