Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2023 | Attualità, Eventi

Il Casanova di Salvatores arriva al cinema

Il nuovo film del regista premio Oscar è stato presentato al festival del cinema di Bari e dal 30 marzo viene distribuito nelle sale.

Leo Bernardi è un regista affermato, acclamato come “Maestro” da critica e stampa. È alle prese – da un po’ troppo tempo – con la lavorazione del suo prossimo film, in predicato di partecipare alla Biennale Cinema di Venezia, ma la sua testa sembra concentrata su tutt’altro: un amore potente e inatteso, capace di sconvolgere la sua vita di uomo già oltre la mezza età. Proprio come il Giacomo Casanova del racconto di Arthur Schnitzler, di cui la pellicola racconta lo sfiorire degli anni ma anche il persistente attaccamento alla vita e alle sue passioni. Il nuovo film del premio Oscar Gabriele Salvatores racconta bene (possiamo immaginare, forse, per esperienza) la crisi artistica e personale che attraversa un maestro non più giovanissimo: anche un uomo ricco e famoso, infatti, deve fare inevitabilmente i conti con il tempo che passa, il corpo che cambia, il nuovo che avanza sulle gambe di qualcuno più giovane e quella che rallenta sulle sue, con qualche acciacco. Con la vita, insomma, quella vera, fuori dai film.

Il film è stato appena presentato al festival di Bari, non a quello di Venezia, e dal 30 marzo sarà a disposizione del pubblico nelle sale. Al servizio della storia ci sono due pezzi da novanta come Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio (perfetti come seduttori agé), la grinta di Natalino Balasso, la veste speciale di Ale & Franz lontani fra loro e dalla comicità di coppia, e i volti freschi e magnetici di Sara Serraiocco e Bianca Panconi. Il senso di fatica che la pellicola trasmette è la fatica che tutti provano nel prendere decisioni, separarsi dalle abitudini, affrontare i cambiamenti: la vita, però, come il lento montaggio del film, va avanti e trova il suo modo di “filare”, anche se a volte tocca spostare qualche sequenza. Certamente è un film complesso e maturo, in cui il dialogo fra bianco e nero (la vita di Bernardi) e colore (la storia di Casanova) coinvolge lo spettatore sul filo di una preziosa ironia.

di Daniela Faggion

Il ritorno di Casanova
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...