Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2013 | Economia

Il cellulare compie 40 anni, ma non li dimostra

Quattro decenni passati molto velocemente, in continua evoluzione , soprattutto dopo la maggiore età. Si potrebbe riassumere così la storia dei telefoni cellulari, nati nel 1973 per mano di Martin Cooper, ingegnere Motorola , e oggi dispositivo tecnologico più diffuso al mondo. Il primo esemplare, inaugurato da Cooper il 3 aprile di 40 anni fa , pesava circa un chilogrammo e costava 4mila dollari di allora. Per le dimensioni, il design squadrato e il prezzo elevato fu ribattezzato immediatamente ‘il mattone’. La ricerca sostenuta per produrlo costò a Motorola oltre 1 milione di dollari, ma lanciò la compagnia americana nell’olimpo della nuova economia tecnologica. Il 6 marzo del 1983 venne messo in vendita il primo modello ufficiale, l’8000X , che per trenta minuti di conversazione necessitava di dieci ore di carica. Difficile allora prevedere il successo del nuovo prodotto, con tutte le sue varianti future:  “Scherzavamo, immaginando un futuro in cui a ogni persona sulla Terra al momento della nascita sarebbe stato assegnato un numero di telefono” , dice Cooper. L’utopia è diventata realtà con l’esplosione del mercato a inizio anni Novanta . Alla fine del primo decennio dei Duemila, gli smartphone hanno rivoluzionato il concetto di telefono cellulare, oggi più che mai trait union tra ufficio, tempo libero, telefonate e internet. Il futuro della telefonia mobile è roseo e ancora giovane.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...