Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2013 | Economia

Il cellulare compie 40 anni, ma non li dimostra

Quattro decenni passati molto velocemente, in continua evoluzione , soprattutto dopo la maggiore età. Si potrebbe riassumere così la storia dei telefoni cellulari, nati nel 1973 per mano di Martin Cooper, ingegnere Motorola , e oggi dispositivo tecnologico più diffuso al mondo. Il primo esemplare, inaugurato da Cooper il 3 aprile di 40 anni fa , pesava circa un chilogrammo e costava 4mila dollari di allora. Per le dimensioni, il design squadrato e il prezzo elevato fu ribattezzato immediatamente ‘il mattone’. La ricerca sostenuta per produrlo costò a Motorola oltre 1 milione di dollari, ma lanciò la compagnia americana nell’olimpo della nuova economia tecnologica. Il 6 marzo del 1983 venne messo in vendita il primo modello ufficiale, l’8000X , che per trenta minuti di conversazione necessitava di dieci ore di carica. Difficile allora prevedere il successo del nuovo prodotto, con tutte le sue varianti future:  “Scherzavamo, immaginando un futuro in cui a ogni persona sulla Terra al momento della nascita sarebbe stato assegnato un numero di telefono” , dice Cooper. L’utopia è diventata realtà con l’esplosione del mercato a inizio anni Novanta . Alla fine del primo decennio dei Duemila, gli smartphone hanno rivoluzionato il concetto di telefono cellulare, oggi più che mai trait union tra ufficio, tempo libero, telefonate e internet. Il futuro della telefonia mobile è roseo e ancora giovane.

Guarda anche:

italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...