Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Economia

Il cervello non ha più segreti, grazie a un chip

Gli studi avanzati sulle funzioni cerebrali potrebbero essere giunti a una svolt a: un consorzio europeo composto da scienziati italiani, tedeschi e israeliani ha sviluppato un microchip capace, una volta impiantato nel cervello, di comunicare con i neuroni.    Il silicio al servizio della scienza medica , dunque, con chip di ultima generazione a forma di ago, rivestito di diossido di titanio, biocompatibile e perciò in grado di essere installato direttamente nel cervello.    La nuova tecnologia, sviluppata nell’ambito del progetto CyberRat finanziato dall’Ue , permette di avere immagini ad alta definizione delle regioni cerebrali e di interagire con i neuroni in attività che saranno utili per le terapie contro malattie come il morbo di Parkinson: “La tecnica ha consentito di stabilire con i neuroni una comunicazione bi-direzionale: da cervello a chip, registrando l’attività neuronale, e da chip a cervello stimolandola” , dicono i ricercatori. I computer ora fanno medicina.  

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...