Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2023 | Attualità

Il cielo italiano si tinge di rosso: è l’aurora boreale

Lo spettacolo, suggestivo e insolito, è stato registrato da alcune webcam nel Nord Italia nella notte dello scorso 25 settembre.
Nei giorni scorsi l’Italia è stata interessata da un fenomeno raro, anche se non impossibile. In Lombardia e in Alto Adige, in particolare nella zona del Bergamasco e della Val Pusteria, le webcam hanno registrato un cielo di un insolito colore rosso. Il picco del fenomeno c’è stato alle 4 del mattino e nello stesso momento episodi simili hanno interessato anche Francia e Repubblica Ceca.
Secondo gli esperti del Centro Meteo Lombardo si è trattato di aurore boreali, un evento insolito per almeno due motivi: il primo è prettamente locale poiché in Italia, soprattutto alle latitudini del Nord, è davvero improbabile assistere a fenomeni simili; il secondo motivo riguarda invece il colore dell’aurora boreale “italiana”: rossa anziché verde, come siamo abituati a vederla oltre il Circolo Polare Artico.
La spiegazione del fenomeno
Il “responsabile” di questo meraviglioso spettacolo è il vento solare, ossia il flusso di particelle provenienti dagli strati più esterni dell’atmosfera del Sole. Solitamente il campo magnetico terrestre impedisce al vento solare di penetrare nell’atmosfera e raggiungere il suolo ma vicino al Polo Nord e al Polo Sud questa sorta di protezione è inferiore; per questo motivo il vento solare riesce a entrare in atmosfera e a interagire con gli atomi di ossigeno, a quote tra i 100 e i 300 km, i quali assorbono energia e la riemettono sotto forma di luce, dando così vita alle aurore boreali. Quando c’è un’attività solare più intensa, l’interazione tra vento solare e ossigeno avviene a quote più alte (tra i 400 km e gli 800 km) e questo conferisce all’aurora il colore rosso.
Perché in Italia 
Sul motivo per cui è stato possibile vedere un’aurora boreale in Italia c’è ancora qualche dubbio. Tipicamente, quando accade a basse latitudini, il fenomeno viene associato a un’attività solare elevata misurabile in un indice Kp (indicatore globale dell’attività aurorale) di 8 o 9. Nel momento in cui è stata avvistata l’aurora in Italia però questo indice misurava circa 6. La spiegazione più plausibile, secondo gli esperti, è che sia stato possibile vederla poiché si trovava a una quota particolarmente elevata.
Fonte foto: Centro Meteo Lombardo
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Emma Mazzenga - facebook Luca Zaia

Emma Mazzenga, 92 anni di sprint

Torna a fare notizia l’atleta di Padova che detiene il record del mondo nei 200 metri piani nella categoria Over 90 Corriere della Sera, Vanity Fair, il sito FIDAL poi non ne parliamo, ma anche il...

L’italia sui giornali del mondo: 30 e 31 agosto, 1 settembre

Il weekend e l’inizio di settembre vedono il Festival del Cinema di Venezia protagonista sui media esteri. Ovazione per il film "The Kremlin Wizard" del regista francese Olivier Assayas che ha...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...