Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2025 | Attualità

Il cinema italiano ha chiuso bene il 2024

Quasi 494 milioni di euro al box office e 70 milioni di presenze nelle sale

In Italia il cinema tiene. Mentre gli appassionati attendono di sapere se il film-caso del 2023, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, possa finire in nomination per qualche categoria degli Oscar (eccetto quella del miglior film), il settore della settima arte annuncia con soddisfazione un altro anno di buoni risultati, nonostante la sfida sempre più accesa con le piattaforme casalinghe.

Nel 2024 al box office italiano si sono incassati oltre 493.9 milioni di euro, per un numero di presenze pari a circa 69.7 milioni di biglietti venduti. Si tratta di un risultato in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata dagli scioperi dello scorso anno e la forte competizione dei grandi eventi sportivi durate l’estate, che conferma la ritrovata solidità del mercato nel percorso di crescita e recupero dagli anni della pandemia.

In linea con i valori del 2023 anche i dati del box office della produzione italiana, incluse le co-produzioni: nel 2024, nonostante l’assenza di un titolo dal risultato straordinario come “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (32.9mln di € 2023), ha registrato una percentuale pari al 24,6% degli incassi (24.3% nel 2023) e al 25,7% delle presenze (25,9% nel 2023) corrispondenti a un incasso di € 121.4 milioni (+0,6% sul 2023) e 17.8 milioni di presenze (-2,2%).

Si tratta di una quota superiore alla media del periodo 2017-2019 (20,6% degli incassi e 21% delle presenze), raggiunta anche in termini di valore assoluto (€ 122 milioni l’incasso medio della produzione italiana nel triennio 2017-2019), e vicina a quella dell’intero decennio 2010-2019 (26,2% incassi, 27,1% presenze).

Fondamentale per il raggiungimento di questo risultato di sostanziale parità con il 2023, inaspettato 12 mesi fa, il ruolo della stagione estiva, favorita dalle iniziative promozionali e dalle attività di comunicazione “Cinema Revolution”, sostenute dal Ministero della Cultura con la Direzione Generale Cinema e audiovisivo e il coordinamento di Cinecittà. L’estate 2024 ha registrato il miglior trimestre giugno-agosto nella storia del box office in termini di incassi (+0,2% rispetto al precedente record stabilito nel 2023).

Il primo incasso assoluto è stato ottenuto da “Inside Out 2” (46.5 milioni di €; 6.4 milioni di presenze) seguito da “Oceania 2” (€ 19.4mln; 2.6mln di presenze), “Deadpool & Wolverine” (€ 18mln; 2.2mln di presenze), “Cattivissimo Me 4” (€ 17.6mln; 2.5mln di presenze) e “Mufasa – Il Re Leone” (€ 14.7mln; 1.8mln di presenze).

Il primo incasso di produzione nazionale (e il 10° assoluto) è stato registrato invece da “Il ragazzo dai pantaloni rosa” con un box office di oltre 9 milioni di € (il 7,5% del totale della produzione italiana) e 1.4 milioni di presenze seguito da “Parthenope” (€ 7.5mln; 1mln di presenze), “Un mondo a parte” (€ 7.3mln; 1.1mln di presenze), “Diamanti” (€ 6.5mln; 890mila presenze) e “Io e te dobbiamo parlare” (€ 6.4mln; 849 mila presenze).

di Daniela Faggion

woman-cinema-OleksandrPidvalnyi

Guarda anche:

1.GruppoLWCircus_FotoChiaraBaldi

Una foresta itinerante da Firenze all’Europa

Si chiama ImForest025 il progetto che dall'Italia raggiungerà Valencia per donare alberi e sensibilizzare sul cambiamento climatico Una foresta di lecci prima a Firenze e poi verso la Spagna, fino a...
copertina Ho vinto il Festival di Sanremo 2025

Ho vinto il Festival di Sanremo

Un libro celebra i vincitori della kermesse canora italiana famosa nel mondo, con interviste e contributi di conduttori e direttori artistici Il Festival di Sanremo è alle porte (11-15 febbraio...

Un italiano ha conquistato il Giappone

È Girolamo Panzetta, di origini campane. Nella terra del Sol Levante dagli anni Ottanta, è diventato una celebrità in Tv con rubriche di cucina in cui spiega come preparare le specialità italiane....