Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2014 | Attualità

Il cinema italiano prova a crescere nella crisi

Quasi incredibilmente, i numeri del cinema in Italia nel 2013 hanno dato segnali di ripresa . Nonostante la crisi economica perduri, come dimostra il calo del 27% degli investimenti nel settore, scesi a 358 milioni di euro, l’intero comparto ha incrementato gli incassi e gli spettatori rispetto al 2012, anno che sembrava segnare il declino definitivo del cinema tricolore. Se da una parte è diminuito il budget medio dei film totalmente italiani (1,7 milioni di euro), sono aumentate le pellicole a basso e bassissimo costo . C’è fermento, anche se mancano i capitali, come si nota nella produzione, spesso carente di cura, e nella distribuzione, il più delle volte latitante, che non permette ai titoli di rimanere in sala più di un fine settimana e solo nelle grandi città.  Però i numeri snocciolati dal rapporto compilato in coppia da Anica e Mibact mostrano anche una  lieve ripresa degli introiti, con un bilancio al botteghino di 618,3 milioni di euro (+1,4% rispetto al 2012), dovuta all’ aumento degli spettatori, arrivati a 97,4 milioni (+6,6%).  Se l’industria soffre, gli spettatori hanno ripreso a frequentare le sale , dopo il drastico calo di presenze e incassi tra il 2011 e il 2012 (quando i biglietti strappati furono 91,4 milioni e gli introiti 609,5 milioni). Cattive nuove vengono dalle reti televisive, che trasmettono meno film rispetto al passato, con un catalogo italiano incentrato soprattutto sui vecchi titoli (1950-1979). L’attesa per le piattaforme digitali Mediaset, Sky e in futuro Rai, ma anche online con Google, Amazon e Apple, si fa sempre più pressante. Il futuro del cinema è (anche) sul web.

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...