Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2007 | Attualità

Il cinema ovunque e il rischio pirateria

Il pubblico cinematografico si è frantumato secondo una ricerca condotta dall’istituto demoscopico Doxa commissionata da Anica e Direzione generale per il cinema. Il cinofilo usa mezzi sempre più diversi per la fruizione: sala, consumo domestico e, in misura sempre crescente, il computer. La ricerca è stata condotta nel 2005 con un ampio spettro di interviste telefoniche. Le nuove tecnologie, come l’Adsl, fanno però impennare il fenomeno della pirateria. Esiste uno zoccolo duro di spettatori-consumatori che privilegia il grande schermo, ma cerca il cinema ovunque e con sorprendente frequenza: è un pubblico prevalentemente giovane, che ha coscienza dei problemi della pirateria, ma rivendica il diritto di utilizzare i nuovi mezzi della fruizione.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...