Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Maggio 2009 | Attualità

Il cinema sulla Croisette, tra grandi nomi e recessione

Comincia domani la 62 esima edizione del Festival del Cinema di Cannes. La Croisette sarà quest’anno meno sfavillante, a causa della crisi economica che ha colpito non solo il settore cinematografico, con le difficoltà di produttori e distributori, ma anche l’intorno, lo sfarzo e il lusso che da sempre caratterizzano i giorni del festival sulla Costa Azzurra. Meno feste esclusive e più film, per quanto i budget delle pellicole siano in diminuzione e piazzare i titoli di piccolo-medio livello non sia semplice come qualche anno fa. Non tutta la recessione viene per nuocere, comunque, se il fulcro delle attenzioni si sposterà dalla passerella alle opere in proiezione. Per dodici giorni, Cannes sarà la capitale internazionale del cinema. Brad Pitt e Quentin Tarantino presenteranno Inglorious Basterds , l’ultima fatica di uno dei registi più discussi di Hollywood, uno dei 20 film che si contenderanno la Palma d’Oro. Tra gli altri aspiranti al premio più prestigioso ci sono anche Broken Embraces di Pedro Almodovar e con Penelope Cruz, Antichrist di Lars Von Trier e Looking for Eric di Ken Loach. I grandi nomi dunque non mancheranno, e certamente pubblico e critica parleranno molto delle opere in concorso, tra entusiasmi da prima visione e delusioni. Maestri della Settima Arte come Alain Resnais e l’italiano Marco Bellocchio arricchiranno un programma fitto, che offrirà spunti interessanti anche grazie alla presenza di due capisaldi del cinema orientale come Johnnie To e Tsai Ming-Iiang. Manca, forse, la possibile sorpresa , un nome veramente nuovo in grado di ribaltare i pronostici e catturare l’immaginario dei presenti e dei futuri spettatori europei e non. Ma, al di là delle difficoltà monetarie e dello stile più dimesso, l’unico auspicio valido è quello di un festival fatto e incentrato su film belli e appassionanti. Del resto si farà tranquillamente a meno.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...