Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2014 | Economia

Il cloud di Interoute atterra a Milano

Le aziende italiane apprezzano sempre più le funzionalità e i vantaggi del cloud computing. Per soddisfare la domanda crescente,  Interoute ha deciso di aprire un nuovo virtual data centre (il suo sesto) a Milano . La compagnia britannica, proprietaria di una vasta rete paneuropea e di una piattaforma di servizi internazionali, d’ora in poi offrirà ai clienti nostrani la possibilità di aprire il proprio archivio virtuale posizionando i dati sul territorio nazionale. Ciascun utente potrà costruire da sé la propria offerta attraverso il sito  Cloudstore.interoute.com , decidendo tempi di fruizione, locazione e gestione di memoria del proprio data base virtuale, accessibile ovunque via web ed esportabile anche negli altri virtual data centre dell’operatore, a Londra, Parigi, Amsterdan, Berlino e Ginevra.  “Il centro dati virtuale di Interoute costituisce un’alternativa strategica a molte infrastrutture edificate senza tener conto di aspetti quali sicurezza, disponibilità delle informazioni, velocità di controllo, costi in termini di manodopera e consumi energetici e senza aver chiare le normative” , ha detto Matthew Finnie, cto della società. L’offerta non prevede costi per l’utilizzo della rete in fibra , poiché l’azienda anglosassone possiede tutta l’infrastruttura (edificata a inizio secolo) e vuole promuovere un sistema completo in cui il cliente crea il proprio centro dati pagando per l’effettivo sfruttamento dello spazio virtuale (pubblico, privato o ibrido), gestendo e muovendo le informazioni necessarie anche al di fuori dei confini italiani, grazie agli altri snodi europei della rete.  Questo sistema, secondo Interoute, dovrebbe favorire le piccole e medie imprese italiane , che negli ultimi mesi hanno cominciato un rapido e massiccio adeguamento tecnologico, rinunciando spesso alle canoniche infrastrutture interne (meccaniche) per scegliere operatori esterni (magari virtuali), alla ricerca di flessibilità e sicurezza. Il mercato di settore è in forte sviluppo e, nonostante l’immagine di nazione poco informatizzata, lo Stivale è uno dei Paesi più attivi nella svolta verso i servizi virtuali. Non a caso, nel fatturato cloud di Interoute l’Italia vale il 37% del totale. Milano si è meritata il suo virtual data centre.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...