Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2012 | Attualità

Il colera ad Haiti monitorato grazie ai social network

Due anni fa dopo un disastroso terremoto Haiti fu colpita da un’ epidemia di colera che costò la vita a più di 6.500 persone e ne contagiò quasi mezzo milione. Nel monitoraggio della diffusione del morbo, sostiene uno studio pubblicato sull’ American Journal of Tropical Medicine and Hygiene , furono molto più efficienti i social network che i protocolli tradizionali: i primi anticiparono spesso i secondi di intere settimane.   Secondo la ricerca, notizie prese da internet e i feed di Twitter furono, nel caso di Haiti, più veloci e completi dei sistemi istituzionali nell’individuare l’insorgenza e la progressione del contagio . Dall’ottobre 2010 al gennaio 2011, si è scoperto, di colera si era parlato in 4.697 post e 188.819 tweet.   “ Analizzando le news e i feed di Twitter, hanno dichiarato gli esperti, ci siamo resi conto che informazioni preziose sulla diffusione del colera potevano essere estratte praticamente in tempo reale : in pratica due settimane prima dei risultati forniti dal ministero della Salute ”

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...