Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2014 | Economia

Il commercio non si fida dei social

Sembra essere già finito il tempo dell’e-commerce guidato dai social network : secondo un’indagine condotta da Capgemini su oltre 18mila persone di diciotto diversi Paesi, gli utenti web si fidano poco di Facebook & Co. per le decisioni sui nuovi prodotti da acquistare. Se internet resta lo strumento preferito da molti consumatori (il 75% del campione) per perfezionare le compere o scoprire le novità di settore, i siti 2.0 hannp perso credibilità rispetto a qualche tempo fa. Sarebbe anche questo il motivo del continuo rinvio da parte di Twitter, Facebook e Pinterest di veri e propri servizi di commercio elettronico. Nonostante l’introduzione del pulsante ‘Buy’ (nel primo caso), la crescita di fatturato pubblicitario  (nel secondo) e di popolarità (nel terzo), i social media non riescono a diventare veri e propri finalizzatori del processo di e-commerce. Sulla rete (anche 2.0) ci si informa, si scoprono prodotti, si fanno confronti di prezzo , ma poi si acquista sempre nei soliti (pochi) siti noti o nei negozi fisici. A beneficiare dell’apporto social è soprattutto il settore della moda, con foto, pareri e look improvvisati (e magari un selfie a supporto). In generale, le rivendite tradizionali stanno tornando in auge, crisi a parte, perché offrono garanzie sulla sicurezza e l’efficacia della transazione: privacy e dati personali sono i crucci di chi fa acquisti online ma, soprattutto, di chi non ne fa. Tra questi ultimi, però, il 51% ammette di voler soendere in futuro soldi tramite internet. Le incertezze sul commercio via web hanno i giorni contati.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...