Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Settembre 2007 | Economia

Il consiglio dei Ministri converte lo Stato al Voip

Una certificazione, e che certificazione, di efficacia e economicità per il Voip, la comunicazione voce attraverso internet. Il consiglio dei Ministri ha deciso che tutti gli uffici pubblici dell’amministrazione centrale dovranno passare dal prossimo gennaio a questo sistema per risparmiare. Unico problema: un buon numero di uffici la tecnologia non ce l’ha. La decisione presa dal Governo ha una serie di conseguenza importanti. La prima è una possibilità di ricavi per tutte e società che producono tecnologie Voip, dalla connettività agli apparecchi telefonici. Questo implica che lo Stato risparmierà ma dopo avere investito in adeguamento tecnologico. Il secondo punto è che diventa di fatto obbligatorio intervenire sul digital divide che ancora separa il paese tra chi ha reti a larga banda, su cui il Voip può funzionare, e chi non le ha. Il provvedimento riguarda solo l’amministrazione centrale, ma l’intento è quello di trasferire su Voip tutta gli uffici dell’amministrazione pubblica e bisognerà portare Adsl o fibra dove ancora non c’è Ma c’è anche una conseguenza culturale molto importante, ed è lo sdoganamento del Voip come tecnologia di comunicazione affidabile . Se l’intero sistema della pubblica amministrazione centrale decide di ricorrervi è un atto che significa la fine di una tecnologia da molti considerata ancora sperimentale che ora diventa affidabile e una consuetudine. Nel testo si legge che “Le pubbliche amministrazioni centrali sono tenute ad utilizzare i servizi voce tramite protocollo internet (Voip) previsti dal sistema pubblico di connettività o da analoghe convenzioni stipulate a livello territoriale”. Se ne scrive nell’ambito della “razionalizzazione delle spese comuni telefoniche mediante migrazione verso i servizi Voip”. La misura decorre “dal 1° gennaio e comunque dalla scadenza dei contratti relativi ai servizi di fonia”. I risparmi previsti sono “complessivamente una riduzione di 25 milioni di euro per l’anno 2008, 140 milioni di euro per l’anno 2009 e 286 milioni di euro a decorrere dal 2010”. Sarà compito del Cnipa verificare che gli uffici della PA si adeguino. Chi non si adegua vedrà tagliare gli stanziamenti per le spese telefoniche del 30%. Ora ci sentiamo di caldeggiare un passo successivo che fa risparmiare ancora più soldi come già accaduto in diversi paesi europei: far passare gli uffici pubblici a Linux e programmi open source .

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...