Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2007 | Attualità

Il copyright si adatta al digitale

La Creative Commons ha proposto uno schema “open-source” di licenze flessibili per la protezione della libertà intellettuale. La versione 3.0 propone inoltre un doppio formato, uno dedicato agli Stati Uniti e uno con valenza internazionale.  Le Creative Commons sono nate nel 2001 su iniziativa di un docente di diritto d’autore della Stanford Law School, Lawrence Lessing. L’obiettivo è quello di fornire un modello di copyright adatto ai problemi di condivisione posti dalle nuove tecnologie digitali.  Una possibilità offerta dalle licenze Creative Commons è quella di rendere possibile la condivisione legale su internet . In Italia l’associazione è attiva dal dicembre del 2004 e si occupa dell’adattamento dello schema di licenze al quadro legislativo italiano. Il coordinatore delle Creative Commons italiano è Juan Carlos De Martins, che ha specificato che le licenze CC saranno sempre incompatibili con qualsiasi forma di Digital Right Management (Drm).  “Fino a oggi le licenze vietavano di aggiungere un controllo tecnologico all’opera. Abbiamo deciso, dopo un lungo ragionamento, di mantenere il divieto. I ragazzi di Debian (una distribuzione di Linux) proponevano di lasciare all’autore la possibilità di inserire i drm a patto di distribuire parallelamente una versione senza protezioni. Ma ci è sembrato un procedimento macchinoso”, ha precisato De Martins.

Guarda anche:

Nasce all'Iit il "tatuaggio" per il tatto - ph fluf

Nasce in Italia il tatuaggio per il tatto

Un piccolo dispositivo messo a punto dal Center for Materials Interfaces dell'Iit promette di trasmettere le sensazioni tattili grazie a filamenti sottilissimi sulla pelle. Arriva il "tatto tattoo"....
Il Massachusetts Institute of Technology - credits: www.mit.edu

Se il MIT di Boston arriva a Bologna

Ipotesi di un distaccamento del celebre istituto americano in Emilia-Romagna, che avvia una ricerca congiunta sulle tecnologie intelligenti, per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Non è...
Umberto Eco - La biblioteca del mondo - manifesto

“Umberto Eco – La biblioteca del mondo” alle selezioni per gli Oscar

Grazie al successo del film negli Stati Uniti il distributore americano ha iscritto il documentario di Davide Ferrario alla selezione dell'Academy: "Un primo passo senza nemmeno un aiuto dal...