Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Innovazione

IL CORSERA SI SCHIERA CON IL CENTROSINISTRA, SCOPPIA LA POLEMICA TRA I POLI

Nemmeno il tempo di finire di leggere l’editoriale del “Corriere della sera”, che la polemica tra i due schieramenti si è subito scatenata. Motivo: Paolo Mieli, direttore del Corsera, l’8 marzo ha scritto un fondo sostenendo apertamente il centrosinistra alle prossime elezioni politiche. Plausi ovviamente dall’Unione e critiche feroci dal centrodestra. Per Romano Prodi “il fondo del Corsera ha ragione sui fatti concreti: ritiene che l’unica opzione positiva sia la vittoria del centrosinistra. E che il bipolarismo sia lo schema che può portare l’Italia fuori della crisi”. Ribatte Silvio Berlusconi: “Il Corriere è un giornale che supporta la sinistra. I suoi lettori sapevano già di leggere qualcosa vicina all’Unità. Ciò che ha scritto Mieli dimostra che la sinistra ha conquistato un altro pezzo della società”. Unica voce fuori dal coro delle polemiche quella dei centristi. Il presidente della Camera Pierferdinando Casini ha affermato: “è la dimostrazione che in Italia c’è ancora libertà”

Guarda anche:

Radiotelescopi a caccia di segnali dallo Spazio

Italo Calvino ispira una performance spaziale

Inviato da Marte un messaggio “ascoltato” da radiotelescopi situati in Italia e Stati Uniti. L'idea è dell’artista Daniela de Paulis, ispirata dalle Cosmicomiche. Che cosa succederebbe se i...
L'Italia nello spazio con D-Orbit

Dall’Italia allo spazio e ritorno

Ecco la storia di D-Orbit, azienda italiana che trasporta i satelliti in orbita e, quando smettono di funzionare, li guida nel loro ultimo viaggio. Anche i satelliti si rompono C'è un'azienda...

In Italia mercato dell’auto in crescita

Il mercato dell'auto italiano vola nel mese di aprile, ma nonostante gli incentivi l’elettrico non decolla. I dati del ministero dei Trasporti parlano di 125.805 immatricolazioni ad aprile 2023, il...