Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2024 | Attualità, Eventi

Il cortometraggio celebrato a Forlì

Dal 4 al 13 ottobre 2024 torna Sedicicorto Forlì International Film Festival, appuntamento per tutti gli amanti del cinema breve, giunto alla 21ma edizione

In un mondo in cui impazzano shorts e reel sui social, il cinema breve può conoscere una grande fortuna e, magari, ricordare che sulla distanza ridotta bisogna essere ancora più abili quando si gira. Per tutti coloro che sono incuriositi dai cortometraggi dal 4 al 13 ottobre 2024 c’è la XXI edizione di Sedicicorto Forlì International Film Festival, con la direzione artistica di Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo.Per dieci giorni, la città romagnola si trasforma nel punto di riferimento per registi, appassionati e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, offrendo una vetrina dedicata al meglio della produzione cinematografica internazionale in formato short. Sedicicorto si conferma una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al cortometraggio e intende esplorare le nuove tendenze e i talenti emergenti della settima arte attraverso opere differenti per tecnica, originalità narrativa, e differenza geografica. Per il pubblico ci sono eventi speciali, incontri e workshop, mentre per agli addetti ai lavori è dedicata una sezione industry.A questa ventunesima edizione sono pervenuti 3300 titoli, dai quali sono stati selezionati i 155 cortometraggi in programma. Le anteprime sono 114: 9 mondiali, 10 Internazionali, 40 Nazionali e 55 Regionali. Ben otto le sezioni competitive: Movie, per film di fiction e documentari internazionali; Animalab, dedicata al cortometraggio internazionale di animazione; Cortitalia, per film nazionali di ogni genere; Cortinloco, per i film regionali; Under5, cui partecipano film della durata di massimo 5 minuti;  Animare, film di animazione per un pubblico di bambini e ragazzi; Student Bendazzi, film d’animazione realizzati da studenti; Sketching, corti realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Canova di Forlì. Tre le categorie fuori concorso: Apollo, con 11 titoli provenienti dalla Regione Emilia-Romagna; Red, con corti che hanno la caratteristica del colore rosso nella narrazione; For Gaza, film realizzati da registi israeliani e palestinesi.

Oltre ad eleggere il film preferito il pubblico potrà segnalare l’intruso, cioè il film considerato anomalo rispetto alla selezione artistica: un film che per contenuti o stile narrativo rappresenta qualcosa di “diverso”. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di scegliere il proprio film del cuore, con una pratica di adozione univoca che sarà ufficializzata con certificato e annotazione in un apposito registro. Nel centenario della nascita di Marcello Mastroianni, infine, Sedicicorto ospita una mostra dedicata all’attore icona del nostro cinema dal titolo “La dolce vita di Mastroianni”.

di Daniela Faggion

Sedicicorto - ph. Ufficio Stampa

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...