Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2014 | Attualità

Il cubo di Rubik si risolve in un doodle

Ha formato decine di generazioni di logici e matematici, ma anche milioni di ragazzi smaniosi di riportare l’ordine nelle sue facciate sconclusionate: il cubo di Rubik compie quarant’anni e Google ha deciso di omaggiarlo a modo suo, dedicandoli la sua homepage quotidiana . Era la primavera del 1974 quando il professore unghere Erno Rubik completò il suo ‘giocattolo’ , un cubo con le sei facce(di sei colori diversi) scomposte in nove quadrati. Un meccanismo di rotazioni assortite permette di ingarbugliare le facciate, muovendone i quadrati all’interno e mescolandone i colori. Difficile ripristinare la situazione iniziale: molti non ci sono mai riusciti, altri sono divenuti di veri e propri maestri. Il più rapido a risolverlo, sinora, è stato Mats Valk, che l’ha completato in 5,55 secondi , ma più o meno tutti ci hanno giocato almeno una volta: ne sono stati venduti 300 milioni di esemplari (imitazioni comprese) e il suo successo perdura ormai da quattro decenni. Oggi, grazie a Google, è possibile maneggiare il celebre cubo anche online. In versione doodle.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...