Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2014 | Attualità

Il cubo di Rubik si risolve in un doodle

Ha formato decine di generazioni di logici e matematici, ma anche milioni di ragazzi smaniosi di riportare l’ordine nelle sue facciate sconclusionate: il cubo di Rubik compie quarant’anni e Google ha deciso di omaggiarlo a modo suo, dedicandoli la sua homepage quotidiana . Era la primavera del 1974 quando il professore unghere Erno Rubik completò il suo ‘giocattolo’ , un cubo con le sei facce(di sei colori diversi) scomposte in nove quadrati. Un meccanismo di rotazioni assortite permette di ingarbugliare le facciate, muovendone i quadrati all’interno e mescolandone i colori. Difficile ripristinare la situazione iniziale: molti non ci sono mai riusciti, altri sono divenuti di veri e propri maestri. Il più rapido a risolverlo, sinora, è stato Mats Valk, che l’ha completato in 5,55 secondi , ma più o meno tutti ci hanno giocato almeno una volta: ne sono stati venduti 300 milioni di esemplari (imitazioni comprese) e il suo successo perdura ormai da quattro decenni. Oggi, grazie a Google, è possibile maneggiare il celebre cubo anche online. In versione doodle.

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...