Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2010 | Attualità

Il cyberbullismo tra le piaghe della rete

Crescono gli episodi di cyberbullismo tra i giovani. Lo dice uno studio presentato in occasione del convegno Digital learning. Scuola, apprendimento e tecnologie didattiche, organizzato dall’Università di Milano-Bicocca. Le tipologie di attacco più in voga sono la diffusione di fotografie e video imbarazzanti e il furto di identità virtuale , usate per creare falsi profili sui siti di social network o inviare messaggi compromettenti a nome della vittima. Lo studio è stato realizzato, in Italia e in alcuni paesi in via di sviluppo (Brasile, Colombia, India, Turchia) dai ricercatori del Centro QUA_SI/Universiscuola ed è stato svolto, per la parte italiana, su 862 studenti di istituti pubblici di età tra gli 11 e i 19 anni. In Italia solo il 18% del campione dichiara di non aver subito nemmeno un episodio di aggressione virtuale negli ultimi sei mesi, mentre il 37% è stato attaccato una o due volte, e il 45% tre volte o più. Tra gli atti più diffusi gli scherzi telefonici (23%), seguiti da diffusione di pettegolezzi via web (15%), pubblicazione di profili denigranti sui social network (12%), pubblicazione di messaggi privati e e-mail cattive (10%). Alla domanda se abbiano mai commesso atti di cyber bullismo il 16% degli intervistati ha risposto di no, almeno negli ultimi sei mesi, il 36% dichiara di averlo fatto una o due volte, il 48 tre o più volte.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...