Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Attualità

Il cybercrime ha sempre successo

Il crimine informatico , da inizio anno a questa parte e nel corso degli ultimi tre mesi in particolare, si è dato parecchio da fare causando danni di vasta portata su scala globale. Symantec ha confermato come, in ottobre, sia rimasto sostanzialmente stabile l’incidenza del pishing (una mail su 286,9 è stata identificata come fraudolenta) e quello del classico malware (una mail infetta su 229,4) e come, invece, sia aumentato in modo considerevole il numero di siti web bloccati ogni giorno (salito del 19,7% rispetto a settembre, a quota 933). Detto che lo spam è per contro sceso di oltre 10 punti al 64,8%, va rilevato come sia emersa il mese scorso una nuova truffa legata ai social network , che sfrutta Instagram per raccogliere dati personali degli utenti e convincerli a sottoscrivere servizi premium a pagamento.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...