Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2010 | Attualità

Il David consacra Quello che verrà

L’uomo che verrà si è aggiudicato il David di Donatello 2010 come miglior film. La cerimonia degli oscar italiani, svoltasi venerdì a Roma, ha decretato il successo dell’opera di Giorgio Drittti, lanciata proprio dal festival capitolino   lo scorso autunno. Altri grandi protagonisti della rassegna sono stati Vincere di Marco Bellocchio , che si è aggiudicato otto David (tra cui fotografia, montaggio e scenografia) e La prima cosa bella .   La pellicola di Paolo Virzì, favorita della vigilia grazie alle diciotto candidature, ha ricevuto consensi e i premi per la miglior sceneggiatura e gli attori protagonisti (Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea). Cocente delusione per Baarìa di Giuseppe Tornatore, che concorreza in quattordici categorie ma ha vinto solo con le muische di Ennio Morricone e il David Giovani. Tutti i premi dei David di Donatello 2010: Miglior Film: L’uomo che verrà di Giorgio Diritti   Miglior Regista: Marco Bellocchio per Vincere   Miglior Regista Esordiente: Valerio Mieli per Dieci inverni   Miglior Sceneggiatura: Francesco Bruni, Francesco Piccolo, Paolo Virzì, Giorgio Diritti, Giovanni Gavalotti per La prima cosa bella   Miglior Produttore: RAI Cinema per L’uomo che verrà   Miglior Attrice Protagonista: Micaela Ramazzotti per La prima cosa bella   Miglior Attore Protagonista: Valerio Mastandrea per La prima cosa bella   Miglior Attrice non Protagonista: Ennio Fantastichini per Mine vaganti   Miglior Attore non Protagonista: Ilaria Occhini per Mine vaganti   Miglior Direttore della Fotografia: Daniele Ciprì per Vincere   Miglior Musicista: Ennio Morricone per Baarì   Miglior Canzone Originale: Baciami ancora di Jovanotti per Baciami ancora   Miglior Scenografo: Marco Dentici per Vincere   Miglior Costumista: Sergio Ballo per Vincere   Miglior Truccatore: Franco Corridoni per Vincere   Miglior Acconciatore: Alberta Giuliani per Vincere   Miglior Montatore: Francesca Calvelli per Vincere   Miglior Fonico di Presa Diretta: Carlo Missidenti per L’uomo che verrà   Migliori Effetti Speciali Visivi: Paola Trisoglio e Stefano Marinoni di Visualogie per Vincere   Miglior Film dell’Unione Europea: Il concerto di Radu Mihaileanu   Miglior Film Straniero: Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino   Miglior documentario lungometraggio: La bocca del lupo di Pietro Marcello   Miglior cortometraggio: Passing Time di Laura Bispuri   David Giovani: Baarìa di Giuseppe Tornatore   David Speciali assegnati: Tonino Guerra, Lina Wertmüller, Bud Spencer e Terence Hill  

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...