Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2010 | Attualità

Il destino di internet è mobile

I telefoni cellulari supereranno presto i pc come dispositivi più utilizzati per l’accesso a internet. A sostenerlo è Eric Bader, Cso di Initiative, intervenuto al Festival Internazionale della Pubblicità di Cannes.   Bader rafforza la sua tesi citando una ricerca di Interpublic Network condotta in Svezia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina, India e Corea del Sud, secondo cui se gli utenti web dovessero per forza scegliere tra l’accesso internet mobile e l’accesso via computer, nel 35% dei casi a prevalere sarebbero smartphone e affini.   Una percentuale piuttosto alta, che sale al 49% nei paesi tecnologicamente più avanzati come Svezia, India e Usa, prospettando un futuro roseo per la rete mobile. Tra le attività internet preferite da chi accede al web via cellulare vi sono il social networking (praticato nel 27% dei casi) e la posta elettronica (26%). Infine, tra i possessori di smartphone, il 30% ha dichiarato di cominciare la propria giornata controllando e-mail e siti preferiti su internet.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...