Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2012 | Economia

Il destino di Nokia è tutto in Lumia

Un’azienda in due smartphone. Nokia ha presentato al pubblico Lumia 920 e Lumia 820 , i suoi ultimi dispositivi mobili, quelli cui sono affidati le sorti (traballanti) della società finlandese. Entrambi i cellulari sono equipaggiati da Windows 8, nuovo sistema operativo di Microsoft, che proprio con Nokia prova l’assalto al mondo mobile, sin qui un El Dorado irraggiungibile per i successori di Bill Gates.   Lumia 920 è lo smartphone di fascia alta su cui Nokia punta per impensierire iPhone 5 e Galaxy III S. Processore Qualcomm S4 Snapdragon dual-core, display da 4,5 pollici, fotocamera con tecnologia pureview, applicazioni rinnovate (le mappe su tutte). La memoria d’archivio è di 32 Gb, quella Ram di 1 Gb. Il prezzo sarà in linea con la categoria d’elite. Lumia 820 punta invece a un pubblico più ampio , con qualche gingillo in meno ma lo stesso design e lo stesso bagaglio di applicazioni. Entrambi i cellulari si possono ricaricare in wireless, senza bisogno di cavi o spine. La strategia, stando alle prime dichiarazioni del ceo Stephen Elop, è quella di creare un vero e proprio ecosistema Nokia-Windows, che dovrebbe consentire alla compagnia di recuperare terreno nel mercato smartphone: “Il settore mobile si sta progressivamente spostando verso la guerra degli ecosistemi, il che significa fornire al pubblico telefoni bellissimi garantendo nel contempo la fornitura di servizi” , ha detto il gran capo di Nokia.    Windows Phone ha già ottenuto qualche successo: nel secondo trimestre del 2012 , i Lumia dotati del sistema di Microsoft hanno raddoppiato le vendite, fino a 4 milioni di esemplari. Se da Redmond arrivassero sviluppi per le applicazioni e il catalogo di programmi a disposizione si rinfoltisse (ad oggi le app per Windows valgono un quinto del mercato di quelle Apple), Nokia potrebbe davvero contare su un sistema operativo completo. E con un paio di smartphone di successo potrebbe davvero risalire la china. Si tratta pur sempre del secondo produttore mondiale di cellulari. Così sperano a Helsinki, dopo due anni di sconfitte e licenziamenti.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...