Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2024 | Attualità

Il dialetto di Venezia fa il giro del mondo con Cassandra Clare

Esce anche in Italia “Lo Scudo del Principe”, il nuovo libro dell’autrice americana da milioni di copie. Questa volta anche un luogo misterioso dove si parla come sul Canal Grande

C’è un luogo misterioso in cui si parla dialetto veneziano e in cui si svolgono alcune delle vicende de Lo Scudo del Principe, il nuovo romanzo dell’autrice Cassandra Clare, divenuta celebre per la fortunata saga urban fantasy Shadowhunters. I libri usciti in precedenza sono già passati per l’adattamento cinematografico e televisivo. Il nuovo volume, invece, ha già ricevuto i complimenti dei colleghi scrittori Holly Black e George R.R. Martin.

Pubblicato in Italia da Mondadori nella traduzione di Roberta Maresca e Alessandra Roccato, il volume inaugura una dilogia incentrata sulla figura di Kel, bambino orfano prelevato da una casa-famiglia affinché diventi la controfigura dell’erede al trono del regno in cui vive. Kel cresce accanto al principe ereditario come se fosse un fratello, costantemente addestrato, però, a morire al suo posto.

La storia beneficia di un profondo studio condotto dalla scrittrice su testi scientifici e letteratura di viaggio, ma anche di un’importante ricerca linguistica. Alcuni personaggi dello Scudo del principe si esprimono in occitano, lingua che si parla in Francia, Spagna e Italia, soprattutto in 14 valli fra Torino e Cuneo; altri parlano invece in veneziano e sono gli abitanti del regno di Sarthe, confinante con il regno di Castellane in cui vive Kel, appunto.

Per la traduzione dall’inglese alle altre lingue presenti nel testo Clare si è rivolta a un’associazione internazionale di appassionati di lingue artificiali, la Language Creation Society. a compiere materialmente la traduzione è stato Francesco Bravin. socio della LCS.

di Daniela Faggion

Il dialetto di Venezia nel romanzo di Cassandra Clare - ph. Dascanfe
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...