30 Novembre 2012 | Economia

Il digitale fa risparmiare

Il passaggio dell’Italia al digitale farebbe risparmiare, a una famiglia italiana tipo, circa 189 euro l’anno . Circa 4,6 miliardi di euro per l’intera popolazione italiana. È quanto scoperto dallo studio I-Com. Da un altro punto di vista, le famiglie perdono un risparmio di 15 euro al mese circa per colpa delle lacune nel percorso italiano verso la piena digitalizzazione. In che cosa potrebbero risparmiare gli italiani, grazie a un Paese più digitale? Soprattutto sui costi associati alla salute e all’istruzione. Servizi come la telemedicina e la possibilità di prenotare esami e di vederne i risultati via internet consentirebbe di abbattere i costi che i pazienti affrontano per spostarsi e per attendere il proprio turno. Sono pari a 632 euro per ogni malato cronico. Ci sarebbe per altro anche un risparmio per lo Stato, di circa 1,2 o 2,5 miliardi di euro l’anno. L’uso di e-book farebbe invece risparmiare 39 euro l’anno nelle medie e 93 euro l’anno nelle superiori, secondo I-Com. Sono in media 73 euro per studente italiano.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...