Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2023 | Attualità, Innovazione

Il Dna carta geografica dell’Italia antica

Uno studio internazionale ha coinvolto alcune realtà museali italiane, spiegando i viaggi dell’Età del Ferro tra Italia e Africa attraverso il Dna di 30 individui dell’epoca

Hanno viaggiato nel Mediterraneo centrale tra la fine del II millennio e per tutto il I millennio a.C. e oggi l’eco dei loro spostamenti risuona chiara grazie all’indagine del loro Dna, effettuata da uno studio internazionale. È questo il risultato di un progetto guidato dall’Università di Stanford, California, con la collaborazione de La Sapienza e il Museo delle Civiltà di Roma, il Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.

I 30 viaggiatori, divenuti secoli dopo inconsapevoli oggetti di studio, erano stati ritrovati fra Sant’Imbenia nel nord della Sardegna, Tarquinia in Lazio e Kerkouane, in Tunisia. E proprio dall’Africa all’Italia e dall’Italia all’Africa, con grande dinamismo e interconnessione culturale – racconterebbe il genoma di questi nostri antenati – sarebbero avvenuti i loro spostamenti nell’Età del Ferro. Nello specifico, tanti individui provenienti dal Nord Africa sarebbero arrivati nell’Italia centrale, testimoniando la forte connessione fra Cartagine e l’Etruria. Viceversa, a Kerkouane sarebbero giunti diversi individui ascrivibili alle popolazioni italiane e greche.

L’Età del Ferro aveva conosciuto tanti progressi nella navigazione. Questo favorì le città costiere come la colonia fenicia Cartagine, sulle coste mediterranee dell’Africa (oggi alle porte di Tunisi) che crebbe fino a divenire la principale potenza marittima del Mediterraneo. In generale, in quella lunghissima epoca storica aumentarono i viaggi sulla lunga distanza, le nuove reti per il commercio, le colonie, le migrazioni… E, naturalmente, i conflitti che spingono da sempre le persone a cercare più fortuna lontano da casa.

di Daniela Faggion
Cartagine - ph. Drahunkas

Guarda anche:

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...