Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2007 | Attualità

Il documentario della Bbc sul Vaticano da Santoro. La prossima settimana

Il documentario della Bbc sulla chiesa e la pedofilia, che ha già scatenato molte polemiche , sarà trasmesso da ‘Annozero’. Il direttore generale della Rai, Claudio Cappon, ne ha sbloccato l’acquisto. Il reportage sarà trasmesso durante la puntata della prossima settimana perché Cappon ha chiesto che siano ampiamente rappresentate tutte le parti coinvolte. “Il nostro accordo con la Bbc è quello di trasmettere il documentario integralmente – dice Michele Santoro – ma l’impegno con pubblico e Rai è quello di rappresentare in maniera equilibrata e autorevole tutti i punti di vista”. La Cei spiega di non volere la censura, ma “se il documentario dovesse essere trasmesso in Italia, vorremmo almeno una chiara presa di distanza da tutte le falsità che sembra contenere ” afferma il segretario generale della Cei, Giuseppe Betori. Il filmato attribuirebbe al cardinale Ratzinger un documento vaticano del 1962 che all’epoca era un semplice teologo. Decisamente contrario alla messa in onda il consigliere d’amministrazione Rai Marco Staderini che sostiene che  ” l’ultima parola sarà del Cda che ha la responsabilità della linea editoriale “. Anche lui dice di essere contro la censura, ma di volere “un’informazione corretta”. Anche se Cappon ha approvato l’acquisto del documentario “ciò non vuol dire che andrà in onda, se ne riparlerà prima in consiglio – sottolinea Staderini – e valuteremo. Se non mi convincerà non dirò certo di sì: il tema è troppo delicato per lasciarlo all’improvvisazione”. Per avere un assaggio del contestato documentario non occorrerà aspettare giovedì 31 maggio: stasera alle 23.15 Canale Italia ne trasmetterà un estratto di cinque minuti all’interno dell’approfondimento “Live”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...