Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2007 | Attualità

Il dominio ‘eu’ festeggia un anno con 2,5 milioni di indirizzi

A un anno dall’apertura al pubblico del dominio ‘.eu’ , la Commissione Ue annuncia che sono stati registrati oltre 2,5 milioni di nomi di dominio. Si tratta del terzo nome di dominio di primo livello più popolare in Europa e il settimo a livello mondiale. Secondo Viviane Reding, commissaria europea per la Società dell’informazione e i media, ‘.eu’ è “divenuto una presenza costante nel cyberspazio europeo”. Per Reding si tratta di “un segnale positivo dell’attrattiva esercitata dal commercio elettronico all’interno dell’UE” Responsabile del dominio è EURid, il registro indipendente senza fini di lucro. La domanda più forte è arrivata dalla Germania (31%), dal Regno Unito (17%) e dai Paesi Bassi (12%). Secondo la Ue “il grande successo di ‘.eu’ è stato inoltre accompagnato da un aumento della domanda di nomi di dominio nazionali nella maggior parte degli Stati membri. A partire dall’ottobre dello scorso anno, ad esempio, la crescita del numero di nomi di dominio nazionali in Germania e nel Regno Unito (.de e .uk) si è attestata intorno al 5%. I Paesi Bassi (.nl) possono vantare il tasso di crescita più elevato (10%) nello stesso periodo”. L’utilizzo effettivo di “.eu” è aumentato significativamente nel corso del 2006. Al momento quasi l’80% di tutti i nomi di dominio “.eu” corrisponde a un sito internet o a un server di posta elettronica funzionanti. La nota della Ue ricorda anche che “il suffisso ‘.eu’ è utilizzato sempre più diffusamente da marche note come AirFrance, Versace, Dexia, Illy, Milka e Greenpeace. Anche svariate imprese non europee con una forte presenza commerciale in Europa, come Lexus e Sony, hanno iniziato a utilizzare il dominio ‘.eu’ nelle loro campagne pubblicitarie”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...