Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2025 | Ambiente, Attualità

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l’Italia agli italiani

Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un appuntamento sempre molto atteso con cui quest’anno si celebra anche il compleanno speciale del Fondo per l’ambiente italiano: cinquant’anni. I festeggiamenti sono stati lanciati ufficialmente già il 2 marzo scorso al complesso di Torba di Gornate Olona, che è stato il primo Bene del FAI acquistato e poi donato nel 1977 da una dei fondatori del Fondo, Giulia Maria Mozzoni Crespi.

In cinquant’anni di storia sono tanti i luoghi che si sono poi aggiunti alla lista delle visite che, grazie al FAI, si possono effettuare: da Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia, a Villa Rosebery a Napoli; dalla Torre Libeskind a Milano al Castello Svevo di Brindisi; da Palazzo Labia a Venezia, all’Asilo Santeria a Como; dalla Biblioteca Lucchesiana di Agrigento al Mita di Brescia; dal secondo piano di Palazzo Reale a Torino a interi borghi come Loreto Aprutino in provincia di Pescara e Gibellina (TP), Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026.

Sono in tutto 750 i luoghi del FAI che, in 400 località, si apriranno eccezionalmente per la 33ma edizione delle Giornate di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Le visite saranno possibili grazie al lavoro di 16 mila volontari e a numerosi giovani apprendisti divulgatori.

Le Giornate di quest’anno – ha dichiarato il presidente FAI, Marco Magnifico – hanno due motivi per essere speciali. Da una parte il clima di festa per questi cinquant’anni e l’orgoglio dei 16 mila volontari che in 33 edizioni hanno portato 13 milioni di visitatori in 16.290 luoghi aperti in oltre 7000 città d’Italia“.

A “caricarle di ulteriore significato”, secondo Magnifico, c’è però anche il contesto internazionale: “La recente e assai inquietante cronaca politica mondiale sembra affidare di nuovo e con vigore all’Europa e a noi tutti uomini europei una rinnovata, decisa e oserei dire militante consapevolezza della centralità di una cultura e di un sapere in senso lato che affondano nella millenaria, nobile storia del vecchio continente, e che ci appaiono sempre più essenziali e cruciali per garantire quei principi di giustizia, equità e fratellanza alla base di una sana democrazia e di una felice convivenza tra i popoli”.

di Daniela Faggion

giornate fai 2025

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...