Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2021 | Attualità

L’italiano Giorgio Parisi premio Nobel per la Fisica

L’italiano Giorgio Parisi è Premio Nobel per la Fisica. Era entrato nei giorni scorsi nella classifica Clarivate Citation Laureates, contiene le pubblicazioni scientifiche più citate al mondo e i rispettivi ricercatori. Condivide il premio con altri due fisici: lo statunitense Syukuro Manabe e il tedesco Klauss Hasselmann.

L’italiano Giorgio Parisi premiato con il Nobel per la Fisica

L’italiano Giorgio Parisi è nell’élite dei ricercatori di tutto il mondo. Lo studioso, entrato a far parte della Clarivate Citation Laureates, ha conquistato il Premio Nobel per la Fisica. Giorgio Parisi è Presidente della classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed ex presidente dell’Accademia. Non solo, è ordinario di Fisica teorica dell’Università Sapienza di Roma e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il ricercatore entra in classifica per “le scoperte rivoluzionarie relative alla cromodinamica quantistica e lo studio dei sistemi disordinati complessi”.

Le parole di Parisi

Parisi aveva commentato così l’entrata al Clarivate Citation Laureates: “Sono estremamente soddisfatto del riconoscimento dei Clarivate Citation Laureates. Anche perché è la prima volta che viene dato a un Italiano. Un riconoscimento di questa natura è un premio collettivo che si estende a una comunità. Il suo merito va anche ai più di 500 collaboratori che ho avuto, con i quali ci siamo divertiti nel cercare di svelare i misteri della natura.” – E aggiunge – “È una cosa importante e non so come mai finora nella classifica non abbiano mai menzionato un italiano che lavori in Italia. Sono il primo, speriamo porti fortuna!

Ora arriva il Nobel

L’Accademia reale svedese ha assegnato il Premio Nobel ai tre ricercatori. “Sono felice, non me lo aspettavo, ma sapevo che avrebbero potuto esserci delle possibilità“. Queste la prime parole di Giorgio Parisi dopo l’assegnazione del premio. Ha anche aggiunto: “Il Nobel è un riconoscimento importante per la scienza italiana, che avrebbe potuto prendere svariati Nobel nella fisica e in altre discipline. La ricerca è estremamente importante per creare il futuro ed è importante che la ricerca in Italia sia finanziata sul serio.” E sui giovani e la ricerca dice: “Spero che questo sia un buon momento per investire sulla ricerca perché questo significa investire sui giovani“.

La classifica

La classifica è attiva dal 1989. Valuta ogni anno l’impatto dei ricercatori che hanno maggiormente influenzato la comunità scientifica internazionale. Si basa sull’impatto delle pubblicazioni di ciascun ricercatore. Nell’elenco vengono selezionati gli articoli con più di 2.000 citazioni. 

Giorgio Parisi

Nato a Roma nel 1948, Parisi si è laureato in Fisica alla Sapienza Università di Roma nel 1970. Ha iniziato la sua carriera scientifica nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Infn. Prima come membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche e poi come ricercatore dell’Infn. È stato Presidente dell’Accademia dei Lincei dal 2018 al 2021. In carriera ha vinto premi e finanziamenti tra i quali: due finanziamenti del Consiglio Europeo delle Ricerche, la Medaglia Boltzman, la Medaglia Dirac, la Medaglia Max Planck e il premio Wolf.

Guarda anche:

Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco. Nel comune si tiene la manifestazione QOCO

A Castel del Monte QOCO, gara internazionale di chef

Dopo 10 anni di stop il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi torna il 24-25-26 marzo 2023, per volontà del Comune di Andria, l'Associazione Nazionale Città dell'Olio e la collaborazione di...

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Italia ultima in Europa per benessere mentale: arriva lo psicologo di base nelle Regioni

L’Italia arriva ultima classificata in materia di benessere mentale secondo l’indagine condotta da Ipsos su 30mila persone in 16 paesi del mondo per l’AXA Mind Health Report 2023. Secondo il...