Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2023 | Attualità, Economia

Il food italiano viaggia in classe Dop

Secondo i dati Istat aggiornati al 2021, gli operatori alimentari certificati Dop, Igp e Stg sono oltre 86mila e i marchi riconosciuti dall’Ue 315.

Cresce il Made in Italy dei riconoscimenti agroalimentari. Lo racconta l’indagine Istat sui prodotti di qualità Dop, Igp e Stg, secondo cui i prodotti riconosciuti dall’Unione europea alla fine del 2021 erano 315, 3 in più del 2020. Nello specifico, le new entry sono state nel Lazio l’Olio di Roma di Indicazione geografica protetta (Igp) e in Sicilia la Pesca di Delia (Igp) e il Pistacchio di Raffadali di Denominazione di origine protetta (Dop), entrambi prodotti tra diversi comuni delle province di Caltanissetta e Agrigento.

Nel 2021, secondo l’Istituto di Statistica, gli operatori certificati nel settore agroalimentare del cibo di qualità sono stati oltre 86.000, in lieve aumento (+2,9%) rispetto al 2020. La Sardegna che può vantare la maggior quota nazionale di produttori (19%) mentre complessivamente arrivano a coprire il 40,2% degli operatori Dop, Igp e Stg quelli nel Mezzogiorno (+2,8% rispetto al 2020). A livello territoriale l’Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero di riconoscimenti Dop e Igp, seguita da Veneto, Sicilia e Lombardia. Ortofrutta e cereali annoverano il maggior numero di prodotti riconosciuti: 118, di cui 38 Dop e 80 Igp. Seguono il settore dei Formaggi, con 56 prodotti  e il maggior numero di operatori, e quello dell’Olio extravergine di Oliva con 49 prodotti.

Il trend, peraltro, era già stato positivo nel 2020: l’annus horribilis della pandemia ha fermato molti settori, ma ha registrato ben 12 certificazioni in più: una di Specialità tradizionale garantita Stg (l’Amatriciana tradizionale), cinque prodotti Dop (Mozzarella di Gioia del Colle, Provola dei Nebrodi, Cappero delle Isole Eolie, Pecorino del Monte Poro e Colatura di Alici di Cetara) e sei Igp (Südtiroler Schüttelbrot / Schüttelbrot Alto Adige, Rucola della Piana del Sele, Limone dell’Etna, Pampepato di Terni / Panpepato di Terni, Olio lucano e Mele del Trentino).

 

di Daniela Faggion

lasagna

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...