Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2023 | Attualità, Economia

Il food italiano viaggia in classe Dop

Secondo i dati Istat aggiornati al 2021, gli operatori alimentari certificati Dop, Igp e Stg sono oltre 86mila e i marchi riconosciuti dall’Ue 315.

Cresce il Made in Italy dei riconoscimenti agroalimentari. Lo racconta l’indagine Istat sui prodotti di qualità Dop, Igp e Stg, secondo cui i prodotti riconosciuti dall’Unione europea alla fine del 2021 erano 315, 3 in più del 2020. Nello specifico, le new entry sono state nel Lazio l’Olio di Roma di Indicazione geografica protetta (Igp) e in Sicilia la Pesca di Delia (Igp) e il Pistacchio di Raffadali di Denominazione di origine protetta (Dop), entrambi prodotti tra diversi comuni delle province di Caltanissetta e Agrigento.

Nel 2021, secondo l’Istituto di Statistica, gli operatori certificati nel settore agroalimentare del cibo di qualità sono stati oltre 86.000, in lieve aumento (+2,9%) rispetto al 2020. La Sardegna che può vantare la maggior quota nazionale di produttori (19%) mentre complessivamente arrivano a coprire il 40,2% degli operatori Dop, Igp e Stg quelli nel Mezzogiorno (+2,8% rispetto al 2020). A livello territoriale l’Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero di riconoscimenti Dop e Igp, seguita da Veneto, Sicilia e Lombardia. Ortofrutta e cereali annoverano il maggior numero di prodotti riconosciuti: 118, di cui 38 Dop e 80 Igp. Seguono il settore dei Formaggi, con 56 prodotti  e il maggior numero di operatori, e quello dell’Olio extravergine di Oliva con 49 prodotti.

Il trend, peraltro, era già stato positivo nel 2020: l’annus horribilis della pandemia ha fermato molti settori, ma ha registrato ben 12 certificazioni in più: una di Specialità tradizionale garantita Stg (l’Amatriciana tradizionale), cinque prodotti Dop (Mozzarella di Gioia del Colle, Provola dei Nebrodi, Cappero delle Isole Eolie, Pecorino del Monte Poro e Colatura di Alici di Cetara) e sei Igp (Südtiroler Schüttelbrot / Schüttelbrot Alto Adige, Rucola della Piana del Sele, Limone dell’Etna, Pampepato di Terni / Panpepato di Terni, Olio lucano e Mele del Trentino).

 

di Daniela Faggion

lasagna

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...