Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2024 | Attualità

Il fumetto di un illustratore italiano al Palazzo di Vetro dell’Onu

L’opera, intitolata “L’importante è vincere… Insieme” verrà esposta a New York in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Un fumetto realizzato dal giovane disegnatore italiano Tommaso Cordelli e dal titolo L’importante è vincere… Insieme” sarà esposto dal 3 dicembre al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York. Lo scopo è sensibilizzare il pubblico sui diritti delle persone con disabilità.

La mostra sarà inaugurata il 5 dicembre alla presenza di figure importanti, tra cui il coordinatore dell’Osservatorio Nazionale, Serafino Corti, e i presidenti della Fand e della Fish, Nazaro Pagano e Vincenzo Falabella. Le venti tavole grafiche del fumetto erano già state esposte al Castello di Solfagnano durante il primo G7 Inclusione e Disabilità, tenutosi in Umbria lo scorso ottpbre.

Questo progetto è frutto della collaborazione tra l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha annunciato l’evento durante un punto stampa a Perugia, evidenziando l’importanza di questa iniziativa nel promuovere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità.

Il fumetto realizzato da Tommaso Cordelli è stato definito un’opera semplice e immediata, capace di raggiungere anche i giovani. “Quest’anno l’Italia ha celebrato i 15 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, – ha dichiarato la ministra Locatellie iniziative come queste sono fondamentali per combattere i pregiudizi e promuovere i valori fondamentali della Convenzione delle Nazioni Unite”. 

“Tutto è nato dalla necessità dell’Osservatorio di costruire un racconto sull’inclusione e la rappresentazione dei valori fondanti la Convenzione Onu. È nato così, grazie al supporto e alla sensibilità di giovani professionisti della grafica, un prodotto che riesce a emozionare e coinvolgere ragazzi e adulti attorno al macrotema del diritto alla felicità. Siamo orgogliosi – acommento Giorgio Pezza, dell’Ufficio di comunicazione di Villa Umbra – di questo grande lavoro di squadra”.

Tommaso Cordelli aggiunge: “Mi sono immedesimato nei tanti ragazzi alle prese con la disabilità. Ho pensato alle difficoltà che incontrano nella vita di tutti i giorni, anche per le operazioni più banali. Vorrei che attraverso il linguaggio diretto e impattante del fumetto arrivasse un messaggio inequivocabile: ’i diritti sono uguali per tutti”.

Fonte foto: www.umbria24.it

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...