Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2025 | Attualità

Il futuro del riso italiano è digitale

I sistemi di tracciabilità avanzati coinvolgono anche il riso italiano. Attraverso l’utilizzo di QR code dinamici, ogni confezione di riso può raccontare la propria storia partendo dal seme.

Il riso italiano sta vivendo una trasformazione digitale che promuove la trasparenza nella filiera agroalimentare. Grazie all’uso di QR code avanzati, i consumatori possono ora tracciare ogni fase del processo produttivo, dal campo alla tavola.

La tracciabilità digitale rappresenta una grande innovazione, perché ai consumatori di conoscere dettagli cruciali sul prodotto: dalla sua origine e metodi di coltivazione passando per tutte le fasi del processo produttivo, fino al suo impatto ambientale. Questo sistema non solo soddisfa la crescente domanda di trasparenza, ma rinforza anche la fiducia nei produttori.

Grazie a questo metodo di tracciabilità innovativo, ogni confezione di riso racconta la propria storia. I dati raccolti durante l’intero ciclo vita del prodotto vengono aggregati in un QR code univoco, generato specificamente per ogni singola confezione. Lo stesso codice viene poi stampato direttamente sul packaging e questo conferisce a ciascun pacco di riso un’identità digitale unica. Scansionando il codice con un qualsiasi smartphone, i consumatori accedono a informazioni dettagliate, che includono pratiche agricole e impatti ambientali. Queste informazioni arricchiscono l’esperienza di acquisto e promuovono scelte più consapevoli.

La digitalizzazione non è solo un’opportunità per i consumatori, ma anche per i produttori perché permette di monitorare e ottimizzare la filiera, riducendo sprechi e aumentando la sicurezza alimentare. Inoltre, supporta pratiche sostenibili e facilita l’economia circolare, rendendo ogni acquisto una decisione consapevole per l’ambiente. La tracciabilità digitale può essere adottata per frutta, verdura, latticini, carne, bevande e persino prodotti trasformati, con l’obiettivo di garantire trasparenza in settori che spesso mancano di informazioni dettagliate sull’origine e sui processi produttivi.

di Antonietta Vitagliano

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...