Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2024 | Attualità, Innovazione

Il futuro dell’intelligenza artificiale diverso da ChatGPT

Andrea Soltoggio lavora in Gran Bretagna e ha firmato uno studio corale sui possibili sviluppi dell’AI. Secondo il suo gruppo di lavoro sarà come Star Trek, o più semplicemente come il genere umano

C’è una ricerca finanziata da DARPA e firmata da uno studioso italiano come primo autore dietro il futuro dell’Intelligenza artificiale descritto sulla rivista Nature Machine Intelligence. È  Andrea Soltoggio che lavora all’università di Loughborough, nel Leicestershire, non lontano da Nottingham. Lo studio che ha pubblicato in collaborazione con i più avanzati laboratori al mondo (MIT, Yale, UCLA e molti altri) sostiene che i sistemi di AI in un futuro non troppo lontano potranno riutilizzare e condividere a livello globale la conoscenza che avranno acquisito, in una rete di tante unità indipendenti. Qualcosa di simile ai Borg immaginati nell’universo fantascientifico di Star Trek: esseri con una sorta di “mente alveare” collettiva. In fondo, però qualcosa di molto simile anche a quanto fa il genere umano, in cui nessuno da solo sa tutto, ma come specie possiamo dire di aver organizzato la conoscenza e il modo per farla ulteriormente evolvere.

Ecco il collegamento allo studio originale che Soltoggio chiede a Telepress di condividere. Qui si spiega la visione della futura intelligenza artificiale, con molte unità separate in grado di apprendere in modo indipendente nel corso della vita e di condividere le proprie conoscenze tra loro. La sinergia tra apprendimento permanente e condivisione ha il potenziale per creare una società di sistemi di intelligenza artificiale, poiché ogni singola unità può contribuire e trarre vantaggio dalla conoscenza collettiva.

Essenziale per questa visione è la capacità di apprendere molteplici competenze in modo incrementale nel corso della vita, scambiare conoscenze tra unità attraverso un linguaggio comune, utilizzare sia i dati locali che la comunicazione per apprendere e fare affidamento su dispositivi specifici per ospitare i necessari calcoli e dati decentralizzati. Il risultato è una rete di agenti in grado di rispondere rapidamente e apprendere nuovi compiti che collettivamente detengono più conoscenza di un singolo agente e che possono estendere la conoscenza attuale in modi più diversi rispetto a un singolo agente. Certo, bisogna capire quale conoscenza dovrebbe essere condivisa e quando condividerla, per massimizzare sia il tasso di apprendimento a lungo termine.

Il mondo dei ricercatori che ruotano attorno all’Intelligenza Artificiale nel mondo lavora per far convergere tutti i progressi scientifici in questo ambito verso nuovi tipi di sistemi di intelligenza artificiale scalabili, resilienti e sostenibili. Destinato ad avere vita breve parrebbe invece il prototipo dei sistemi attuali come ChatGPT, “costosi, non condivisibili e non duraturi” spiega la ricerca. In ChatGPT manca peraltro una forma di controllo sulle informazioni che vengono raccolte, rielaborate e diffuse. Con un sistema “ad alveare” ogni unità manterrebbe comunque la sua individualità e, se opportunamente istruita per distinguere le informazioni lecite da quelle nocive, potrebbe quindi intervenire contro i tentativi di diffondere informazioni pericolose o non etiche.

di Daniela Faggion

Quale futuro per AI - ph. geralt

Guarda anche:

Viaggi organizzati - TungArt7

Gli italiani tornano ai viaggi organizzati

Secondo Assoviaggi-Cst il giro d'affari delle agenzie ha conosciuto una crescita dell'8.9%. La paura non frena le partenze Dopo la clausura del Covid gli Italiani non ne vogliono più sapere di stare...

Una benda ‘intelligente’ dai laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Di origine vegetale, biocompatibile e biodegradabile, è in grado di accelerare la guarigione delle ustioni, ma anche di differenti tipi di ferite come lacerazioni o ulcere cutanee. I risultati sono...

Al lavoro con il pet: in Università Bicocca, e non solo

Sempre più istituzioni e aziende in Italia ed Europa consentono ai dipendenti di portare l’animale da compagnia in ufficio. Anche se da una recente ricerca, la pratica è approvata e regolata solo in...