Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2014 | Economia

Il futuro di Google tra auto e salotto

San Francisco è la sede scelta da Google per chiamare a raccolta sviluppatori e addetti ai lavori e svelare loro le ultime novità della casa di Mountain View , che ha scelto di investire soprattutto nell’intrattenimento e sulle tecnologie utili nel quotidiano, tra hardware e software. Tutto convoglia in, o parte da, Android . Il sistema operativo di BigG ha raggiunto l0invidiabile quota di 1 miliardo di utenti attivi al mese, domina il mercato smartphone e tablet, dove supera il 60% di market share, anche grazie alla crescita dei download delle sue applicazioni (+236% su base annua). La prossima versione si chiamerà Android L e rappresenterà una vera e propria svolta : il software dovrà garantire efficienza ai sistemi pensati per le automobili, per i dispositivi indossabili (dai Glass agli smartwatch) e magari integrarsi con gli elettrodomestici casalinghi, per una domotica che sfrutti Nest e Dropcam. Disponibile già nei prossimi giorni per gli sviluppatori , L offre 5mila nuove Api e prestazioni più elevate, con una grafica completamente rivisitata e identica per ogni dispositivo, sia esso uno smartphone o un laptop. Il sistema dovrebbe consumare meno, così da risparmiare la batteria, consentire la gestione delle notifiche anche a cellulare bloccato e interagire meglio con le app, che si attiveranno qualora l’utente cercasse online informazioni o funzionalità già presenti sul suo dispositivo sottoforma di applicazione. L permetterà ai dispositivi Android dello stesso utente di dialogare tra loro, riconoscendosi via Bluetooth. Prima del debutto del nuovo software, però, toccherà a tre orologi intelligenti, tutti basati su Android Wear : si tratta di Samsung Gear Live, il quinto della casa sudcoreana, certamente quella che si è data più da fare nel settore, di G Watch di Lg e di Moto 360, tutti ordinabili entro l’estate. Gli smartwatch si connetteranno agli altri dispositivi Android tramite geolocalizzazione e risponderanno ai comandi vocali, in attesa che le start-up propongano programmi specifici, videogame e utility specifiche per le nuove tecnologie. Salute e pagamenti mobili sono i due fronti caldi che Google vorrebbe sviluppare quanto prima, per permettere agli utenti di fare acquisti con gli smartwatch e al tempo stesso di monitorare le proprie funzioni vitali come in un piccolo ambulatorio medico. L’Android del futuro servirà anche per dialogare con la propria automobile , in vista della commercializzazione del sistema di guida automatica che nei mesi scorsi ha cominciato i test sulle strade della California. Il sistema operativo sarà onnipresente: se per il momento non sono stati svelati progetti precisi in materia di domotica, a Mountain View hanno invece chiaro il destino della nuova Android Tv , che arriverà nelle case degli utenti a fine anno, con i box Asus e Razer da connettere a qualsiasi televisore di ultima generazione e gli schermi all inclusive di Sony e Sharp. Giochi, film, serie tv e musica per tutti, comodamente dal divano. Per una famiglia sempre più firmata Google. Una pervasività che, nella sua tecnologica efficienza, un po’ spaventa.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...